×

Deduzioni e detrazioni IRPEF: come risparmiare sulle tasse in modo legale

Deduzioni e detrazioni IRPEF: come risparmiare sulle tasse in modo legale

Ogni anno, milioni di italiani pagano più tasse del necessario semplicemente perché non sfruttano al massimo le deduzioni e detrazioni IRPEF previste dalla legge.

In questa guida pratica scopriamo quali spese puoi scaricare, come funzionano, e come usarle per ridurre il tuo carico fiscale in modo del tutto legale.


📚 Differenza tra deduzione e detrazione

🔹 Deduzione fiscale = abbassa il reddito imponibile su cui calcolare l’IRPEF.
🔹 Detrazione fiscale = riduce l’imposta dovuta (cioè l’importo finale da pagare).

Esempio:

  • Reddito: 30.000 €
  • Deduzione: 5.000 € → imponibile diventa 25.000 €
  • Detrazione: -500 € → si sottrae direttamente dalle tasse da pagare

✅ Spese deducibili principali (abbassano l’imponibile)

  1. Previdenza complementare
    – Fino a 5.164,57 € all’anno deducibili
    – Vantaggio doppio: fiscale + pensionistico
  2. Assegni periodici al coniuge (non figli)
    – Deducibili al 100%
  3. Spese mediche per persone con disabilità
    – Inclusi ausili, badanti e mezzi di supporto
  4. Contributi INPS volontari o obbligatori
    – Versati da professionisti o collaboratori

✅ Spese detraibili più comuni (abbassano le tasse)

  1. Spese sanitarie
    – Detrazione del 19% oltre i 129,11 €
    – Include visite, analisi, ticket, farmaci
  2. Interessi su mutuo prima casa
    – Fino a 4.000 € annui, detrazione del 19%
  3. Spese scolastiche e universitarie
    – Libri, rette, mense: detrazione del 19%
  4. Assicurazioni vita/infortuni
    – Fino a 530 €, detraibile al 19%
  5. Spese veterinarie
    – Detrazione 19% oltre la soglia minima (limitata)
  6. Bonus edilizi (ristrutturazioni, ecobonus, ecc.)
    – Detrazione variabile (dal 36% al 110%)
    – Rateizzate in 5–10 anni

🧾 Come inserire le spese nella dichiarazione

Hai due opzioni principali:

🔹 730 precompilato (con dati già inseriti da INPS, farmacie, banche, assicurazioni)
🔹 Modello Redditi (ex Unico) per redditi più complessi o con partita IVA

💡 Usa un CAF, commercialista o software fiscale per verificare tutte le voci e massimizzare il risparmio.


📌 Consigli pratici per ottimizzare

  • Conserva sempre scontrini, fatture e ricevute parlanti
  • Paga con mezzi tracciabili (bancomat, bonifico, carta): obbligatorio per la detraibilità
  • Fai una checklist annuale con tutte le spese detraibili
  • Inserisci ogni voce in un file Excel o app come Taxfix, Fiscozen, PromemoriaCAF

📈 Quanto puoi risparmiare?

Dipende dal tuo reddito e dalle spese, ma in media un lavoratore dipendente o autonomo può recuperare:

  • 500–2.000 € all’anno (con mutuo, sanità, previdenza, figli, ecc.)
  • Fino a 5.000 € in casi più strutturati (bonus casa + fondo pensione + figli a carico)

🧠 Conclusione

Le deduzioni e detrazioni IRPEF sono una leva potente per chi vuole aumentare il proprio margine di risparmio e investire di più senza sforzi extra.

📌 Non è solo un “trucco”: è educazione fiscale.
Chi conosce le regole paga il giusto — e spesso anche meno.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.