×

Tutti i Costi da Considerare Quando Compri un’Auto: Oltre al Prezzo d’Acquisto

Tutti i Costi da Considerare Quando Compri un’Auto: Oltre al Prezzo d’Acquisto

Comprare un’auto non è solo una questione di prezzo d’acquisto. Il vero costo di un’auto emerge nel tempo: assicurazioni, tasse, manutenzione, carburante e svalutazione possono incidere anche più di quanto si spende all’inizio.

Vediamo voce per voce i costi da mettere in conto prima di firmare.


🛡 1. Assicurazione RCA e garanzie accessorie

  • RCA (Responsabilità Civile Auto): obbligatoria per legge, varia in base a età, classe di merito, zona e tipo di veicolo.
  • Garanzie extra: furto/incendio, kasko, eventi naturali, cristalli, atti vandalici.

💰 Costo medio annuo RCA: 300 – 800 €, molto di più con garanzie accessorie.

📌 Consiglio: usa comparatori online, valuta assicurazioni digitali o a consumo se fai pochi km.


🏷 2. Bollo auto

Tassa regionale annuale. L’importo dipende da kw di potenza e classe ambientale (Euro 0-6).

💰 Media: da 150 a 450 € l’anno
📌 Controlla eventuali esenzioni per veicoli green, invalidità o auto storiche.


🛠 3. Manutenzione ordinaria e straordinaria

  • Ordinaria: tagliandi, filtri, olio, pastiglie freni, cambio gomme
  • Straordinaria: guasti imprevisti, frizione, elettronica, motore

💰 Stima annua media: 400 – 800 € (molto di più se l’auto è vecchia)
📌 Il vero risparmio si fa con una manutenzione preventiva e regolare.


⛽️ 4. Carburante (o energia elettrica)

Dipende da tipo di alimentazione, percorrenza annua e stile di guida.

💰 Un’auto a benzina può costare 1.500–2.500 € all’anno in carburante.
📌 Valuta anche i costi per ricarica domestica/colonnine pubbliche se hai un’auto elettrica.


🅿️ 5. Parcheggi, ZTL, pedaggi

  • Parcheggi blu (specie in città)
  • Accesso a ZTL e aree a traffico limitato
  • Pedaggi autostradali

💰 Spese spesso trascurate ma ricorrenti: anche 500 € l’anno o più in contesti urbani.


🔍 6. Revisione, multe e imprevisti

  • Revisione obbligatoria: ogni 2 anni dopo il quarto anno (66 € circa)
  • Multe: velocità, sosta vietata, ZTL, semaforo rosso…
  • Imprevisti: carro attrezzi, batteria scarica, danni da maltempo

📌 Tieniti sempre un fondo imprevisti di almeno 200–300 €/anno.


📉 7. Svalutazione: il costo invisibile

Ogni auto perde valore nel tempo. Mediamente:

  • Nuova: perde il 20-25% nel primo anno, 50% in 4-5 anni
  • Usata: svalutazione più lenta ma comunque inevitabile

📌 Questo impatta fortemente il valore di rivendita. Considera l’auto come un costo in calo, non un investimento.


🧮 Totale annuo stimato per un’auto media (benzina, urbana)

VoceCosto stimato annuo
Assicurazione + accessori600 – 1.000 €
Bollo180 – 400 €
Manutenzione500 – 800 €
Carburante1.500 – 2.500 €
Parcheggi e pedaggi300 – 600 €
Imprevisti200 – 400 €
Totale3.300 – 5.700 €

🎯 Conclusione: il vero costo dell’auto è continuo

Quando compri un’auto, valuta sempre il costo di possesso totale (TCO – Total Cost of Ownership), non solo il prezzo iniziale.
Una scelta avventata può pesare migliaia di euro ogni anno sul tuo bilancio familiare.

✅ Prepara un budget annuo realistico
✅ Tieni conto di spese fisse e variabili
✅ Valuta alternative: car sharing, leasing, mobilità pubblica

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.