×

Come Funziona il Sistema Bancario: Guida Chiara per Comprendere Banche, Credito e Denaro

Come Funziona il Sistema Bancario: Guida Chiara per Comprendere Banche, Credito e Denaro

Cos’è il Sistema Bancario?

Il sistema bancario è l’insieme delle istituzioni finanziarie che gestiscono il denaro, il credito e i pagamenti all’interno di un’economia. Le banche, sia pubbliche che private, giocano un ruolo cruciale nel:

  • Conservare i risparmi
  • Concedere prestiti
  • Favorire lo scambio di beni e servizi
  • Trasmettere la politica monetaria delle banche centrali

🏦 Tipologie di Banche

1. Banche Commerciali

Quelle che conosci: conti correnti, carte, prestiti, mutui. Es. Unicredit, Intesa Sanpaolo.

2. Banche Centrali

Come la BCE o la FED, regolano il sistema, gestiscono i tassi d’interesse e controllano l’inflazione.

3. Banche d’Investimento

Operano nei mercati finanziari, gestiscono fusioni, emissioni di titoli, ecc. Es. Goldman Sachs.

4. Banche Digitali / Neobank

Operano online e spesso offrono costi più bassi e servizi innovativi (es. N26, Revolut).


🔁 Come Circola il Denaro?

Il sistema bancario crea denaro attraverso:

  • I depositi dei clienti, che diventano la base per concedere prestiti.
  • Il meccanismo della riserva frazionaria: le banche trattengono solo una parte dei depositi e prestano il resto, creando così nuova liquidità.

🔍 Esempio: se depositi 1.000€, la banca può prestarne 900€, e chi li riceve può rimetterli in circolo, generando altri prestiti.


📊 Il Ruolo della Banca Centrale

Le Banche Centrali, come la BCE (Europa) o la FED (USA):

  • Regolano l’offerta di moneta
  • Decidono i tassi d’interesse
  • Controllano l’inflazione
  • Supervisionano la stabilità finanziaria

⚙️ Agiscono tramite strumenti come il Quantitative Easing, i tassi sui depositi, e i rifinanziamenti alle banche commerciali.


💳 Da dove nascono i prestiti?

Le banche prestano il denaro usando i depositi ricevuti dai clienti. Quando concedono un prestito:

  • Creano moneta bancaria elettronica
  • Il prestito viene accreditato sul conto corrente del debitore
  • Si genera così nuova liquidità, fino a quando viene rimborsata

📉 Cosa succede in caso di crisi bancaria?

Se molte persone chiedono i soldi contemporaneamente (bank run), la banca potrebbe non avere abbastanza riserve liquide. Per questo:

  • C’è il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (fino a 100.000€ garantiti per cliente)
  • Le banche centrali possono intervenire come prestatrici di ultima istanza

⚖️ Regole e Supervisione

In Europa, il sistema bancario è regolato da:

  • BCE: supervisione diretta delle banche sistemiche
  • Banca d’Italia: regolatore nazionale
  • Normative europee come Basilea III, che stabiliscono requisiti di capitale e liquidità

📌 In Sintesi

Il sistema bancario è la spina dorsale dell’economia moderna. Rende possibile il credito, la crescita economica e la trasmissione della politica monetaria. Comprenderlo è essenziale per prendere decisioni consapevoli su:

  • Dove mettere i tuoi soldi
  • A chi affidarti per un prestito
  • Come proteggerti da rischi sistemici

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.