×

Come Calcolare il Rendimento di un Investimento: Guida Passo per Passo

Come Calcolare il Rendimento di un Investimento: Guida Passo per Passo

Sai davvero quanto hai guadagnato da un investimento? Saper calcolare il rendimento in modo corretto ti permette di valutare la bontà di una scelta finanziaria e di confrontare tra loro strumenti diversi (azioni, obbligazioni, ETF, immobili…).

Questa guida ti spiega passo per passo come fare, con formule e esempi reali.


📐 Cos’è il Rendimento?

Il rendimento è la misura del guadagno (o della perdita) che un investimento ha generato in un certo periodo, rispetto al capitale investito.


🧮 1. Rendimento Percentuale Semplice (ROI)

Formula:

iniCopiaModificaROI = (Guadagno Netto / Capitale Investito) × 100  

Esempio:

  • Investito: 10.000€
  • Guadagno netto: 1.200€

👉 ROI = (1.200 / 10.000) × 100 = 12%

🔎 Nota: non tiene conto della durata.


⏳ 2. Rendimento Annualizzato (CAGR)

Il CAGR (Compound Annual Growth Rate) ti dice quanto hai guadagnato in media all’anno su più anni, tenendo conto dell’effetto composto.

Formula:

iniCopiaModificaCAGR = [(Valore Finale / Valore Iniziale) ^ (1 / Anni)] - 1

Esempio:

  • Inizio: 10.000€
  • Fine dopo 3 anni: 13.000€

👉 CAGR = [(13.000 / 10.000)^(1/3)] – 1 ≈ 9.1% annuo

✅ Questo è il rendimento più utile per confrontare investimenti nel tempo.


💸 3. Rendimento Netto: Togli le Spese

Il rendimento reale si calcola dopo aver tolto tasse, commissioni e costi.

Formula:

javaCopiaModificaRendimento Netto = (Guadagno lordo - costi totali) / Capitale iniziale × 100

Esempio:

  • Guadagno lordo: 2.000€
  • Tasse + costi: 500€
  • Capitale: 10.000€

👉 Rendimento netto = (1.500 / 10.000) × 100 = 15%


⚖️ 4. Confronto tra Investimenti

Tipo investimentoRendimento LordoDurataCAGR (annuo)
Conto deposito3%1 anno3%
ETF azionario25%3 anni7.7%
Immobile40%5 anni6.96%

🔍 Il CAGR ti permette di confrontare investimenti di durata diversa in modo omogeneo.


🚩 5. Attenzione a questi errori comuni

  • Calcolare solo il guadagno lordo
  • Ignorare le tasse (es. 26% in Italia su molti rendimenti)
  • Non considerare l’inflazione
  • Confrontare investimenti senza durata comparabile

📌 Conclusione

Sapere come calcolare il rendimento ti dà una marcia in più. Ti permette di scegliere in modo razionale tra investimenti, valutare il rischio e costruire un piano finanziario più solido.

📈 Regola d’oro: considera sempre rendimento netto, annuo e in relazione al rischio.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.