
Superbonus 70-65% (Ex 110%): Come Funziona, Requisiti e Novità
Il celebre Superbonus 110%, introdotto nel 2020, ha subito negli anni varie modifiche. Nel 2025 è in vigore con aliquote ridotte al 70% e al 65%, ma continua a rappresentare un’opportunità importante per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e aumentare il valore del proprio immobile.
Vediamo insieme come funziona oggi il Superbonus, quali sono i requisiti, i lavori ammessi, le scadenze e le differenze rispetto al passato.
🔄 Cos’è cambiato rispetto al Superbonus 110%
Dal 2024 l’aliquota del Superbonus ha subito una progressiva riduzione:
Anno | Aliquota |
---|---|
Fino al 2023 | 110% |
2024 | 90% (in alcuni casi) |
2025 | 70% |
2026 | 65% |
La detrazione è ancora molto vantaggiosa, ma non copre più l’intero importo.
🏢 A chi è rivolto nel 2025?
Il Superbonus è attualmente limitato ad alcuni soggetti e tipologie di immobili. In particolare:
- Condomìni
- Edifici plurifamiliari con unico proprietario (max 4 unità)
- Alcuni interventi trainanti già avviati
- Solo edifici esistenti con impianto di riscaldamento
⚠️ Non è più accessibile per le villette unifamiliari private, salvo proroghe speciali già attivate nel 2024.
🧩 Interventi ammessi (trainanti e trainati)
🔧 Interventi trainanti
- Cappotto termico (isolamento su ≥25% della superficie disperdente)
- Sostituzione impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione, pompe di calore o sistemi ibridi
🛠 Interventi trainati (ammissibili solo se abbinati a trainanti)
- Infissi e schermature solari
- Fotovoltaico e batterie di accumulo
- Colonnine di ricarica auto elettriche
- Building automation
📊 Requisiti tecnici fondamentali
Per accedere alla detrazione:
- L’intervento deve garantire il miglioramento di almeno 2 classi energetiche
- Serve l’APE pre e post intervento
- Devono essere rispettati i massimali di spesa e costi per categoria
💰 Aliquote e limiti di spesa 2025
Aliquote detrazione:
- 70% per spese sostenute entro il 31 dicembre 2025
- 65% per spese sostenute nel 2026
Limiti di spesa (alcuni esempi):
Intervento | Limite massimo |
---|---|
Cappotto termico (condominio) | 40.000 € per unità |
Climatizzazione centralizzata | 30.000 € per unità |
Fotovoltaico | 2.400 €/kWp |
Batteria accumulo | 1.000 €/kWh |
🧾 Documentazione necessaria
- Asseverazione tecnica da parte di professionisti abilitati
- APE ante e post lavori
- Comunicazione ENEA
- Visto di conformità fiscale
- Bonifici parlanti con causale specifica
🛑 Sconto in fattura e cessione del credito
Attualmente, per il Superbonus 2025:
- Cessione del credito e sconto in fattura sono bloccati per i nuovi interventi, salvo casi molto specifici (es. lavori già avviati o edilizia sociale)
- Resta la detrazione diretta IRPEF in 4 anni (come da normativa precedente)
📌 Verifica sempre con il tuo commercialista se rientri nei casi ammessi.
📅 Scadenze da tenere a mente
Scadenza | Dettaglio |
---|---|
31/12/2025 | Ultimo giorno per fruire dell’aliquota al 70% |
31/12/2026 | Ultimo anno con aliquota al 65% (poi il Superbonus termina salvo proroghe) |
📌 In sintesi – Scheda pratica
Voce | Dettagli |
---|---|
Aliquota 2025 | 70% |
Aliquota 2026 | 65% |
Beneficiari | Condomini, edifici fino a 4 unità |
Durata detrazione | 4 anni |
Modalità | Detrazione IRPEF diretta |
Cessione/sconto | Fortemente limitati |
Requisito tecnico | Miglioramento di 2 classi energetiche |
Commento all'articolo