×

Sistema Discrezionale nel Trading: Cos’è, Come Funziona e Perché Può Fare la Differenza

Sistema Discrezionale nel Trading: Cos'è, Come Funziona e Perché Può Fare la Differenza

Cos’è un Sistema Discrezionale?

Il sistema discrezionale è un approccio al trading e agli investimenti in cui le decisioni operative vengono prese soggettivamente, cioè basandosi sull’esperienza, sull’interpretazione del contesto e sull’intuizione del trader, piuttosto che su regole rigide e automatizzate.

In altre parole, non è un algoritmo a decidere, ma la mente del trader, spesso influenzata da variabili qualitative, macroeconomiche o comportamentali.


Sistema Discrezionale vs Sistema Meccanico

CaratteristicaSistema DiscrezionaleSistema Meccanico (o sistematico)
Decisore principaleL’essere umanoAlgoritmo o regole fisse
FlessibilitàAltaBassa
BacktestabileDifficileFacilmente
Dipendenza dall’esperienzaMolto elevataQuasi nulla
EmotivitàPresente (potenzialmente dannosa)Assente
Adattabilità al mercatoOttimaLimitata

Come Funziona un Sistema Discrezionale?

Un trader discrezionale non segue regole fisse, ma sviluppa una serie di principi operativi flessibili. Le sue decisioni si basano su:

  • Analisi tecnica personalizzata
  • Contesto macroeconomico
  • Pattern di prezzo non codificabili
  • Sentiment di mercato
  • Esperienza pregressa
  • Gestione emotiva del rischio

Esempio: un trader può notare che una determinata configurazione grafica, in un contesto di inflazione in aumento e tensioni geopolitiche, ha maggiori probabilità di fallire, decidendo quindi di non entrare, nonostante il segnale tecnico lo suggerisca.


Vantaggi del Sistema Discrezionale

  1. Flessibilità totale: si adatta a mercati mutevoli
  2. Sfrutta contesto e news: utile in ambienti complessi o volatili
  3. Permette di evitare trappole algoritmiche: come falsi segnali
  4. Valorizza l’intelligenza umana: il cervello resta lo strumento più potente

Svantaggi del Sistema Discrezionale

  1. Difficile da replicare: ogni trader ha il suo stile
  2. Non facilmente testabile o ottimizzabile
  3. Altamente soggetto a bias cognitivi
  4. Richiede anni di esperienza e controllo emotivo

Quando Usare un Sistema Discrezionale?

Il sistema discrezionale è più adatto a:

  • Trader esperti
  • Mercati con alta incertezza macro
  • Situazioni dove i dati quantitativi non bastano
  • Trading su timeframe più lunghi (swing o position)
  • Analisi fondamentale abbinata al tecnico

Come Costruire un Sistema Discrezionale Solido

Anche se è discrezionale, non significa improvvisato. I migliori trader discrezionali seguono comunque:

  • 📓 Un trading plan dettagliato
  • 📊 Regole flessibili ma chiare per ingresso/uscita
  • 🧠 Allenamento mentale e gestione emozionale
  • 🧪 Monitoraggio delle performance con diario di trading
  • 🎯 Definizione di obiettivi realistici e metriche di valutazione

Psicologia del Sistema Discrezionale

Nel sistema discrezionale la psicologia è tutto. Il trader è il sistema. Per questo è fondamentale lavorare su:

  • Autocontrollo
  • Disciplina
  • Consapevolezza dei propri bias
  • Gestione dello stress

Chi non ha una mente allenata rischia di trasformare la discrezionalità in caos operativo.


Conclusione: È la Scelta Giusta per Te?

Un sistema discrezionale può essere potentissimo nelle mani giuste, ma distruttivo se gestito in modo emotivo o improvvisato.

È adatto a chi:

  • Ha esperienza
  • Conosce bene i mercati
  • Ha sviluppato una forte intelligenza emotiva
  • Ama pensare fuori dagli schemi

Per i principianti, può essere meglio iniziare con un sistema ibrido o meccanico, e passare alla discrezionalità solo dopo aver costruito solide fondamenta mentali e tecniche.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.