×

Ristrutturare Casa: Guida Completa agli Incentivi Fiscali

Ristrutturare Casa: Guida Completa agli Incentivi Fiscali

Ristrutturare casa nel 2025 può essere un’ottima occasione non solo per migliorare l’abitabilità, l’efficienza e il valore dell’immobile, ma anche per accedere a una serie di bonus fiscali messi a disposizione dallo Stato.

In questa guida trovi una panoramica di tutti i principali incentivi edilizi, a chi spettano, come funzionano e come ottenerli.


🧱 1. Bonus Ristrutturazione 50%

Detrazione IRPEF del 50% su una spesa massima di 96.000 € per unità immobiliare, da ripartire in 10 anni.
Copre interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, risanamento conservativo.

A chi spetta: proprietari, inquilini, usufruttuari, comodatari.
Spese ammissibili: impianti, pavimenti, bagni, pareti, infissi, recinzioni, ecc.

🔗 Approfondisci: Bonus Ristrutturazione 50%


🌱 2. Ecobonus 50-65%

Incentivo per migliorare l’efficienza energetica di edifici esistenti.

  • 50% per finestre e schermature solari
  • 65% per caldaie, pompe di calore, coibentazioni, domotica, solare termico

Spesa massima: variabile in base all’intervento.
Obbligo: asseverazione tecnica + invio all’ENEA.

🔗 Approfondisci: Ecobonus 50-65%


🏗 3. Superbonus 70%-65%

Ex Superbonus 110%, valido ancora nel 2025 ma rimodulato:

  • 70% nel 2024
  • 65% nel 2025

Valido solo in alcuni casi specifici: condomìni, unità unifamiliari con requisiti, lavori “trainanti” e “trainati”.
Necessaria asseverazione energetica, CILAS e rispetto dei limiti di spesa.

🔗 Approfondisci: Superbonus 70-65%


🧯 4. Sismabonus

Detrazione fino al 85% per lavori di miglioramento sismico, in edifici situati in zone a rischio sismico 1, 2 e 3.
Valido sia per abitazioni che per immobili produttivi.

Spese ammissibili: consolidamenti strutturali, rinforzi, interventi su fondazioni.

🔗 Approfondisci: Sismabonus


🛠 5. Bonus Barriere Architettoniche 75%

Incentivo valido per tutto il 2025, pari al 75% su una spesa fino a 50.000 € per:

  • Scale, ascensori, piattaforme elevatrici
  • Bagni accessibili
  • Automatismi per apertura/chiusura

Non è necessario essere disabili per richiederlo.
Pagamento con bonifico parlante e rispetto dei requisiti tecnici previsti dal DM 236/1989.

🔗 Approfondisci: Bonus Barriere Architettoniche


🌳 6. Bonus Verde

Detrazione del 36% su una spesa massima di 5.000 € per giardini, terrazzi, impianti di irrigazione, recinzioni, tetti verdi.

Validità: prorogato fino al 31 dicembre 2025.
Chi può richiederlo: proprietari o detentori dell’immobile.

🔗 Approfondisci: Bonus Verde


🪑 7. Bonus Mobili ed Elettrodomestici

Detrazione del 50% su una spesa massima di 5.000 € per mobili ed elettrodomestici acquistati in seguito a lavori di ristrutturazione.

Requisiti:

  • Lavori di ristrutturazione iniziati prima dell’acquisto
  • Pagamenti tracciabili
  • Elettrodomestici con classe energetica minima (E o A, secondo il tipo)

🔗 Approfondisci: Bonus Mobili 2025


🧠 Come scegliere il bonus giusto?

ObiettivoBonus Consigliato
Rifare bagno, cucinaBonus Ristrutturazione
Migliorare isolamentoEcobonus / Superbonus
Prevenzione terremotiSismabonus
Migliorare accessibilitàBonus Barriere 75%
Arredare dopo lavoriBonus Mobili
Sistemare giardinoBonus Verde

📋 Documentazione necessaria

Per accedere ai bonus servono quasi sempre:

  • Titolo abilitativo (CILA, SCIA, ecc.)
  • Fatture e bonifici parlanti
  • Asseverazioni tecniche (per ecobonus/sismabonus/superbonus)
  • Comunicazioni ENEA (per interventi energetici)

🔍 Importante: ogni bonus ha regole proprie → consulta sempre fonti ufficiali (Agenzia delle Entrate, ENEA, normative regionali).

🏁 Conclusione

Ristrutturare casa nel 2025 è un’occasione concreta per migliorare il comfort e il valore dell’immobile, accedendo a numerose detrazioni fiscali.

Conoscere i bonus disponibili, le regole e le scadenze è il primo passo per massimizzare il risparmio e ridurre errori burocratici o fiscali.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.