
Quadri RW, RT, RM: Come si Compilano e Quando Servono
Se investi in strumenti finanziari, cripto, conti esteri o ricevi redditi da fonti non italiane, la tua dichiarazione dei redditi deve includere uno o più tra i quadri RW, RT e RM. Sono fondamentali per dichiarare il patrimonio detenuto all’estero, calcolare imposte su plusvalenze e applicare le tassazioni sostitutive corrette.
Vediamo nel dettaglio cosa sono, quando servono e come compilarli.
🔹 Quadro RW – Monitoraggio fiscale e IVAFE
🧭 Quando si compila:
- Hai investimenti o attività finanziarie detenute all’estero
- Detieni cripto su exchange non italiani
- Hai conti correnti esteri con giacenze medie annue superiori a 5.000 €
- Possiedi immobili all’estero
📌 Obiettivi:
- Monitoraggio fiscale (dichiarare cosa possiedi fuori dall’Italia)
- Calcolare l’IVAFE (imposta patrimoniale sul valore degli asset esteri)
🛠️ Cosa indicare:
- Tipo di attività estera (azioni, ETF, immobili, crypto, ecc.)
- Codice dello Stato estero
- Valore iniziale e finale
- Percentuale di possesso
- Criterio di valorizzazione (valore di mercato, valore nominale, ecc.)
💡 Tip:
Per le criptovalute, si dichiara il controvalore in euro al 31 dicembre e si utilizza il codice “14 – Altri strumenti finanziari”.
🔸 Quadro RT – Plusvalenze da investimenti
🧭 Quando si compila:
- Hai venduto strumenti finanziari (azioni, ETF, fondi, crypto, obbligazioni, opzioni) generando plusvalenze o minusvalenze
- Sei in regime dichiarativo
📌 Obiettivi:
- Calcolare le imposte (26%) sulle plusvalenze finanziarie
- Compensare minusvalenze di anni precedenti
🛠️ Cosa indicare:
- Operazioni effettuate nel corso dell’anno
- Prezzo di acquisto e di vendita
- Plus/minusvalenza generata
- Eventuali minusvalenze riportate da anni precedenti
📂 Sezioni principali:
- RT21–RT30: strumenti quotati
- RT41–RT45: strumenti non quotati e crypto
- RT51: gestione separata plus/minus
🔶 Quadro RM – Redditi soggetti a imposta sostitutiva o a tassazione separata
🧭 Quando si compila:
- Hai ricevuto dividendi da società estere non qualificate
- Hai maturato redditi da fondi esteri
- Hai guadagni soggetti a imposta sostitutiva diversa da quella finanziaria classica
- Hai partecipazioni in trust, fondi non armonizzati, o simili
📌 Obiettivi:
- Calcolare l’imposta sostitutiva su redditi specifici
- Dichiarare proventi non coperti dal sostituto d’imposta
🛠️ Cosa indicare:
- Tipologia di reddito percepito
- Importo lordo e netto
- Percentuali di detenzione
- Codici identificativi (tipo di reddito, Paese estero, ecc.)
📊 Tabella riassuntiva dei tre quadri
Quadro | Serve per… | Quando compilarlo |
---|---|---|
RW | Monitoraggio investimenti esteri e cripto | Se hai conti, titoli o crypto all’estero |
RT | Tassazione plusvalenze finanziarie | Se vendi asset e non sei in regime amministrato |
RM | Redditi con imposta sostitutiva | Dividendi, proventi da fondi esteri, trust, ecc. |
🧠 Suggerimenti pratici
- Conserva estratti conto, report di transazioni e certificazioni bancarie/finanziarie.
- Se investi in crypto, usa un tool di calcolo delle plusvalenze (es. CoinTracking, FiscoCrypto).
- Se non sei sicuro della compilazione, valuta un CAF o un commercialista esperto in fiscalità finanziaria ed estera.
❗ Attenzione a…
- Le sanzioni per omesso monitoraggio nel quadro RW possono essere salate (dal 3% al 15% del valore non dichiarato).
- Anche criptovalute in HODL devono essere monitorate, anche se non vendute.
- Le minusvalenze possono essere riportate fino a 4 anni: non sprecarle!
Commento all'articolo