
ISEE, Bonus e Detrazioni: Cosa Preparare e Quando per Non Perdere le Agevolazioni
Ogni anno milioni di famiglie si trovano a dover rinnovare l’ISEE per accedere a bonus fiscali, agevolazioni, sconti su bollette, scuola, sanità, affitto e molto altro. Ma quando farlo e quali documenti servono davvero?
Questa guida ti aiuta a non perdere nessuna opportunità e a prepararti per tempo.
🧠 Cos’è l’ISEE?
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è un documento che fotografa la situazione reddituale e patrimoniale di un nucleo familiare. È richiesto per accedere alla maggior parte dei bonus pubblici, tra cui:
- Assegno Unico
- Bonus affitto
- Bonus bollette (luce, gas, acqua)
- Bonus studenti fuori sede
- Mense scolastiche e trasporti
- Bonus nido
- Sconti università
- Bonus sociale, bonus prima casa, mutui agevolati
- Sussidi comunali
📅 Quando fare l’ISEE?
Dal 1° gennaio di ogni anno puoi presentare una nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
L’ISEE ha validità fino al 31 dicembre dell’anno in corso, indipendentemente da quando lo presenti.
⏳ Attenzione alle scadenze!
Agevolazione | ISEE richiesto entro |
---|---|
Assegno Unico | 29 febbraio (per importo pieno da marzo) |
Bonus nido | 31 dicembre |
Università | agosto-settembre (dipende dagli atenei) |
Bonus sociale bollette | rinnovo automatico, ma serve ISEE aggiornato |
Mense, affitto, trasporti | secondo bando comunale |
📂 Cosa serve per l’ISEE?
Ecco la check-list dei documenti da preparare per fare l’ISEE in modo corretto:
🔹 Dati anagrafici
- Codice fiscale e documento d’identità di tutti i componenti del nucleo
- Stato di famiglia aggiornato
🔹 Redditi (anno precedente a quello precedente)
Per ISEE 2025, servono i redditi del 2023:
- Modello 730 o CU o Modello Redditi
- Certificazioni INPS (NASPI, bonus, pensioni)
- Eventuali redditi esteri
🔹 Patrimonio al 31 dicembre 2023
- Saldo e giacenza media di conti correnti, libretti, carte prepagate
- Valore investimenti (azioni, fondi, polizze, criptovalute)
- Proprietà immobiliari (visure catastali o rendite catastali)
🔹 Immobili
- Visura catastale o dati catastali
- Mutui residui (eventuale certificazione banca)
🔹 Veicoli
- Targa o dati di auto, moto, camper, barche (da autodichiarare)
🎯 Quali bonus e detrazioni dipendono dall’ISEE?
Bonus/Deduzione | Limite ISEE tipico |
---|---|
Assegno Unico | < 16.000 € per massimo importo |
Bonus asilo nido | fino a 40.000 € |
Bonus bollette | < 9.530 € (nucleo base) |
Mensa scolastica agevolata | < 20.000 € (media) |
Sconto università statale | fino a 30.000 € |
Bonus mutuo prima casa under 36 | < 40.000 € |
Bonus affitto giovani | < 15.493 € |
Bonus trasporti pubblici | < 20.000 € |
🔄 Come aggiornare l’ISEE?
Puoi aggiornare l’ISEE in 3 modi:
- Ordinario (valido per tutto l’anno)
- Corrente (in caso di variazione reddituale/patrimoniale significativa)
- Integrativo (se hai dimenticato qualcosa o ci sono stati errori)
💡 Consiglio operativo
- Fai l’ISEE entro gennaio-febbraio se vuoi ottenere l’importo massimo dell’Assegno Unico o bonus scuola.
- Conserva sempre i documenti patrimoniali con saldo e giacenza media al 31/12.
- Chiedi assistenza al tuo CAF o usa il portale INPS online con SPID.
✅ Conclusione
L’ISEE è la chiave d’accesso a quasi tutti i bonus disponibili per famiglie, lavoratori, studenti e persone fragili. Prepararlo per tempo e con i documenti corretti ti permette di massimizzare il risparmio e non perdere nessuna agevolazione.
Commento all'articolo