×

Hedging: Cos’è e Come Proteggere il Tuo Portafoglio Quando i Mercati Scendono

Hedging: Cos’è e Come Proteggere il Tuo Portafoglio Quando i Mercati Scendono

Immagina di avere un portafoglio azionario che va benissimo da mesi.
Poi arriva una notizia: guerra, inflazione, crisi bancaria…
💥 Boom: i mercati iniziano a crollare.

Cosa fai?

Chi sa fare hedging, si è già preparato.

L’hedging (o copertura) è l’arte di proteggere i tuoi investimenti quando le cose vanno male.
È come un ombrello: non serve sempre, ma quando piove… fa la differenza.


🧠 Cos’è l’Hedging?

L’hedging è una strategia per ridurre (o neutralizzare) le perdite potenziali in un investimento, creando una posizione opposta o di copertura.

🔁 In pratica:

Se il mercato va giù, l’hedge ti fa guadagnare o perdere meno, bilanciando il danno.


🔎 Perché Fare Hedging?

  • Proteggi i profitti già ottenuti
  • Limiti le perdite in mercati volatili
  • Dormi meglio la notte
  • Gestisci il rischio in modo professionale

Non serve essere hedge fund per farlo. Anche un investitore retail può (e dovrebbe) usare forme base di copertura.


🧰 Come Si Fa Hedging: Le Principali Strategie

Ecco le tecniche più comuni per proteggere un portafoglio:


1. 🪙 Opzioni (Put Option)

Con un’opzione Put, acquisti il diritto di vendere un’azione a un prezzo fisso.

🧠 Esempio:

  • Hai azioni Apple a 180€
  • Acquisti una Put a 170€
  • Se il titolo scende a 150€, vendi comunque a 170€
  • Hai perso valore sull’azione, ma guadagnato sulla Put

✅ È la forma più diretta di assicurazione sul portafoglio.


2. 📉 ETF Inversi

Gli ETF short/inversi salgono quando l’indice di riferimento scende.

Esempi:

  • SH → inverso dell’S&P 500
  • PSQ → inverso del Nasdaq
  • BEARX → fondo “orso”

✔️ Non servono opzioni o margini
⚠️ Non adatti per lunghi periodi (effetto compounding negativo)


3. 🧊 Diversificazione Intelligente

Non è una copertura diretta, ma riduce la volatilità.

  • Oro e materie prime salgono nei periodi di inflazione
  • Bond e liquidità attutiscono la caduta delle azioni
  • Valute rifugio (es. CHF, USD, JPY) possono proteggere da shock locali

4. 🔐 Allocazione Dinamica / Risk Parity

Alcuni investitori spostano il peso del portafoglio in base al rischio:

  • Più bond, meno azioni in tempi turbolenti
  • Bilanciamento automatico del rischio tra asset class

È come ribilanciare una barca quando il mare è mosso.


5. 🧮 Short Selling (per esperti)

Aprire posizioni al ribasso su titoli o indici per coprire eventuali cali del proprio portafoglio long.

⚠️ Richiede competenze elevate, margine e gestione del rischio.


📊 Esempio Reale di Hedging

🎯 Hai un portafoglio da 100.000€ in azioni tech.

Se temi una discesa:

  • Investi 5.000€ in opzioni Put
  • Aggiungi 3.000€ in ETF inverso sul Nasdaq
  • Mantieni 10.000€ in liquidità o bond

📉 Il mercato crolla del 20%
➡️ Le azioni perdono valore
➡️ Ma le Put e gli ETF guadagnano
➡️ Perdita netta molto inferiore rispetto al portafoglio non protetto


🎓 Hedging nella Finanza Personale: Sì o No?

✅ Sì, se:

  • Hai capitali importanti o profitti da proteggere
  • Temi una correzione di mercato
  • Vuoi dormire più sereno

❌ No, se:

  • Fai investimenti passivi e lunghissimi (es. ETF 20+ anni)
  • I costi di copertura superano i benefici
  • Sei agli inizi (meglio prima costruire)

🧭 Hedging = Assicurazione per i Tuoi Investimenti

Esattamente come l’assicurazione dell’auto, l’hedging ti costa qualcosa, ma ti salva quando succede il peggio.

Non è una bacchetta magica, ma uno strumento potente da usare strategicamente, soprattutto in tempi di crisi, volatilità o incertezza politica.


🧮 Glossario Rapido

  • Hedging: strategia di copertura per limitare perdite
  • Put Option: diritto di vendere a un prezzo prefissato
  • ETF inverso: strumento che guadagna quando l’indice scende
  • Volatilità: misura della variabilità dei prezzi
  • Short Selling: vendere titoli “presi in prestito” per ricomprarli a meno

👇 Conclusione

Fare hedging non è solo per gli esperti o per gli hedge fund.
Anche un piccolo investitore può – e in certi casi dovrebbe – imparare a proteggere il proprio capitale.

Il segreto? Sapere quando farlo, come farlo e con quali strumenti.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.