
Guida al Modello Redditi Persone Fisiche: Sezioni, Come Compilarlo e Scadenze
Il Modello Redditi Persone Fisiche (spesso chiamato ex Modello Unico) è la dichiarazione dei redditi dedicata a chi non può o non vuole utilizzare il 730. Si tratta di un modello più articolato, richiesto a lavoratori autonomi, professionisti, imprenditori e a chi ha redditi particolari o esteri.
🗂️ Sezioni principali del Modello Redditi PF
Il modello si compone di vari quadri, ognuno dedicato a una tipologia di reddito o informazione fiscale.
1. Quadro RA
Redditi da lavoro dipendente e assimilati (quando non si usa il 730).
2. Quadro RB
Redditi da lavoro autonomo senza partita IVA.
3. Quadro RC
Redditi da impresa in contabilità semplificata.
4. Quadro RE
Redditi da partecipazione in società ed enti.
5. Quadro RG
Redditi diversi.
6. Quadro RH
Detrazioni d’imposta (ad esempio, per familiari a carico, spese mediche, bonus casa).
7. Quadro RM
Redditi soggetti a imposta sostitutiva.
8. Quadro RW
Monitoraggio fiscale dei beni all’estero.
9. Quadro RT
Plusvalenze e minusvalenze da strumenti finanziari.
📋 Documenti necessari
- Certificazione Unica (CU)
- Fatture e ricevute per spese deducibili/detraibili
- Estratti conto bancari e finanziari
- Contratti di locazione o certificati per redditi da immobili
- Documentazione per bonus fiscali (bonifici, fatture, asseverazioni)
- Certificazioni di plusvalenze e minusvalenze da investimenti
📅 Scadenze 2025
- Presentazione telematica del modello Redditi PF: entro il 30 novembre 2025
- Pagamento saldo e acconto imposte: entro il 30 giugno 2025 (saldo e primo acconto) e 30 novembre 2025 (secondo acconto)
- Conservazione documenti: almeno 5 anni
⚠️ Errori da evitare
- Non inserire tutti i redditi percepiti, rischi sanzioni.
- Non dimenticare di compilare il quadro RW se possiedi beni o conti esteri.
- Ricorda di indicare correttamente minusvalenze per compensazioni future.
- Verifica la corretta indicazione dei bonus e detrazioni.
💡 Consigli utili
- Usa software di compilazione aggiornati o affidati a un CAF o commercialista.
- Controlla le istruzioni ufficiali Agenzia Entrate.
- Prepara i documenti con anticipo per evitare ritardi.
- Verifica sempre i dati inseriti prima di inviare.
Commento all'articolo