
Derivati Finanziari: Cosa Sono, Come Funzionano e Perché Sono Così Potenti (e Pericolosi)
I derivati sono gli strumenti più sofisticati – e controversi – della finanza.
Sono usati da banche, hedge fund, aziende e investitori professionali, ma anche sempre più spesso da retail trader e speculatori.
Ma cosa sono davvero? E perché hanno avuto un ruolo cruciale nella crisi finanziaria del 2008?
In questa guida ti spieghiamo tutto, in modo semplice ma approfondito.
🔍 Cosa Sono i Derivati Finanziari?
Un derivato è un contratto finanziario il cui valore dipende (“deriva”) da un altro strumento sottostante, come:
- un’azione
- un indice
- una valuta
- una materia prima (petrolio, oro, grano, ecc.)
- un tasso d’interesse
I derivati non hanno un valore “proprio”, ma replicano o scommettono sul valore di qualcos’altro.
🧠 A Cosa Servono i Derivati?
I derivati possono essere utilizzati per:
Scopo | Descrizione |
---|---|
🛡️ Copertura (Hedging) | Proteggere un portafoglio da rischi (es. variazioni di prezzo) |
🎯 Speculazione | Scommettere su direzione, volatilità o differenze di prezzo |
💱 Arbitraggio | Guadagnare sfruttando differenze di prezzo tra mercati |
💼 Gestione del rischio | Per aziende: copertura da variazioni di valute, tassi o materie prime |
🧾 Tipi Principali di Derivati
1. Guida ai Futures
Contratti standardizzati per acquistare o vendere un asset in una data futura, a un prezzo prefissato.
- Esempio: future sul petrolio, future sul grano
- Usati sia da investitori che da aziende (es. compagnie aeree)
2. Guida alle Opzioni
Contratti che danno il diritto, ma non l’obbligo, di comprare o vendere un asset a un prezzo definito entro una certa data.
- Tipi: call (acquisto) e put (vendita)
- Ideali per strategie di copertura o speculazione su volatilità
3. Swap
Accordi per scambiare flussi di cassa futuri tra due parti.
- Tipi comuni: Interest Rate Swap, Currency Swap
- Molto usati tra banche e grandi aziende
4. Forward
Simili ai futures ma personalizzati e non negoziati in borsa (OTC – over the counter)
🧮 Esempio Pratico
Immagina di essere una compagnia aerea. Hai bisogno di carburante tra 6 mesi, ma temi che il prezzo del petrolio salga.
💡 Soluzione?
Acquisti un futures sul petrolio a prezzo fisso oggi → ti protegge dal rischio.
Stai coprendo un rischio reale: questo è l’uso “buono” dei derivati.
⚠️ Rischi dei Derivati
Rischio | Descrizione |
---|---|
📉 Leva finanziaria | Piccole variazioni → grandi guadagni o perdite |
💣 Rischio controparte | Nelle operazioni OTC, se una parte fallisce il contratto può saltare |
🧨 Complessità | Alcuni strumenti sono difficili da capire anche per professionisti |
🧠 Speculazione estrema | Posizioni altamente rischiose → potenziali crolli (es. Archegos, 2021) |
🧨 Derivati e Crisi Finanziarie
I derivati sono stati protagonisti in diversi disastri finanziari:
- Crisi del 2008: CDO e Credit Default Swap (CDS) usati in modo massiccio e opaco
- Nick Leeson – Barings Bank (1995): perse miliardi in derivati su Nikkei
- Archegos Capital (2021): uso estremo di derivati e leva su titoli USA
Non sono strumenti “malvagi”, ma vanno capiti e gestiti con precisione chirurgica.
🧠 I Derivati nei Mercati Moderni
- Valore nominale dei derivati globali: oltre 600 trilioni di dollari (secondo BIS)
- Sono fondamentali per liquidità, copertura e prezzi efficienti
- Oggi esistono anche derivati su cripto, ETF, clima, carbon credits e altro
🎓 Glossario Veloce
Termine | Significato |
---|---|
Sottostante | Asset da cui il derivato prende valore |
Leva | Uso di capitale ridotto per muovere grandi somme |
OTC | Contratti non standardizzati tra due parti |
Margin Call | Richiesta di aggiungere fondi se il mercato va contro di te |
Greeks | Indicatori usati per gestire le opzioni (Delta, Gamma, Vega, Theta) |
🧭 Conclusione
I derivati sono strumenti potenti, versatili e ad altissimo potenziale.
Ma non sono adatti a tutti.
Possono essere una cintura di sicurezza, oppure una miccia accesa.
Capirli è essenziale, anche per chi investe solo in modo passivo. Perché la finanza moderna è costruita su derivati, anche se spesso non si vedono.
Commento all'articolo