×

Day Trading: Cos’è, Come Funziona e Cosa Devi Sapere Prima di Iniziare

Day Trading: Cos’è, Come Funziona e Cosa Devi Sapere Prima di Iniziare

Il Day Trading è la forma di trading più intensa e adrenalinica.
Prevede l’apertura e chiusura di posizioni nella stessa giornata: nessuna posizione viene mantenuta overnight.

È una strategia potenzialmente redditizia, ma richiede conoscenze avanzate, sangue freddo e tanta disciplina.
Vediamo tutto quello che c’è da sapere.


🔍 Cos’è il Day Trading

Il Day Trading è una strategia di investimento ultra-speculativa, dove si cerca di trarre profitto da piccoli movimenti di prezzo durante la giornata di Borsa.

Le operazioni durano da pochi minuti a qualche ora, e spesso vengono eseguite in leva finanziaria.


🧠 Chi fa Day Trading?

  • Trader professionisti con accesso a piattaforme avanzate e news in tempo reale
  • Retail trader esperti che hanno fatto anni di pratica
  • Scalper, ovvero chi fa decine di operazioni velocissime in un giorno

⚠️ Non è adatto ai principianti o a chi spera in “guadagni facili”.


📊 Caratteristiche del Day Trading

AspettoCaratteristica
🕒 Durata operazioniPochi minuti o ore (nessun overnight)
⚙️ Strumenti usatiAzioni, Forex, Futures, Cripto, CFD
📈 Analisi predominanteTecnica (pattern, candele, volumi)
🎯 ObiettivoGuadagno giornaliero ricorrente
⚖️ RischioAlto, spesso con leva finanziaria

🔧 Le Principali Strategie del Day Trader

1. Breakout Trading

Aprire posizioni quando il prezzo rompe supporti/resistenze importanti.
🎯 Obiettivo: sfruttare l’accelerazione dopo la rottura.

2. Scalping

Fare moltissime operazioni velocissime (20-50 al giorno) cercando micro-profitti.
⚡️ Richiede velocità, piattaforme avanzate e spread bassi.

3. Reversal Intraday

Andare contro-trend su segnali di esaurimento (es. divergenze RSI o pattern di inversione).

4. News Trading

Sfruttare i rilasci di notizie economiche, earning report o eventi imprevisti.
📰 Alta volatilità = potenziale guadagno (o perdita).


📉 Strumenti e Indicatori Usati

IndicatoreUtilizzo nel Day Trading
📈 RSI / StocasticoSegnali di ipercomprato/ipervenduto
📉 VWAPPrezzo medio ponderato sul volume, utile per direzione intraday
🔄 Medie mobili (EMA 9, 20, 50)Trend e supporti dinamici
💥 VolumiConferma di breakout o pattern
⏱️ Candele giapponesiPattern di inversione o continuazione

🧾 Esempio Pratico

Hai monitorato un’azione che sta testando una resistenza chiave.

  • Il titolo apre in gap up con alti volumi
  • La candela rompe la resistenza delle 9:30
  • RSI ancora sotto 70 → spazio per salire

Entri long con stop stretto
📈 Obiettivo: +2% in giornata
💣 Stop-loss: -0,7%
⏱️ Posizione chiusa alle 11:15 → +1,8% netto


🎯 Vantaggi del Day Trading

✅ Non esponi il capitale ai rischi overnight
✅ Se ben fatto, può generare cash flow quotidiano
✅ Sviluppi velocemente competenze di mercato
✅ Adatto a trader altamente attivi


⚠️ Rischi e Svantaggi

❌ Altissimo stress psicologico
❌ Molta gestione emotiva richiesta
❌ Errori piccoli = perdite grandi (soprattutto in leva)
❌ Costi di commissioni/spread possono mangiare i profitti
❌ Può diventare una dipendenza da adrenalina


👨‍💻 Serve una Piattaforma Avanzata

Chi fa Day Trading non può usare le piattaforme “casual” da banca online.

Necessiti di:

  • Book ordini in tempo reale
  • Esecuzione istantanea
  • Grafici con tick, volumi, time & sales
  • Accesso diretto al mercato (DMA)

👉 Alcuni esempi: Interactive Brokers, TWS, NinjaTrader, MetaTrader 5


🧠 Psicologia del Day Trader

Un buon day trader è:

  • Freddo e disciplinato
  • Capace di accettare le perdite
  • Pronto a seguire il piano di trading senza farsi influenzare da paura o avidità

📌 “Il miglior trade è spesso quello che non fai.”


📚 Libri Consigliati

  • “The Truth About Day Trading” – Josh DiPietro
  • “How to Day Trade for a Living” – Andrew Aziz
  • “Technical Analysis Using Multiple Timeframes” – Brian Shannon

📥 Articoli Correlati


🧭 Conclusione

Il Day Trading è un mestiere, non un gioco.
Può offrire grandi soddisfazioni a chi lo affronta con metodo, studio e disciplina, ma è uno dei percorsi più difficili nella finanza personale.

Se vuoi iniziare, fallo con umiltà, capitale ridotto, simulazioni, e un percorso formativo solido.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.