×

Come Leggere l’APE: Guida Pratica all’Attestato di Prestazione Energetica

Come Leggere l’APE: Guida Pratica all’Attestato di Prestazione Energetica

L’APE – Attestato di Prestazione Energetica è un documento obbligatorio in molte situazioni (compravendite, affitti, ristrutturazioni con bonus fiscali) e offre una fotografia dell’efficienza energetica di un immobile.

Ma cosa significa davvero? Come si legge? A cosa serve in concreto?

In questa guida ti spiego come interpretare l’APE passo per passo, per usarlo correttamente e non commettere errori, soprattutto in vista di bonus e detrazioni.


📄 Cos’è l’APE?

L’APE (Attestato di Prestazione Energetica):

  • descrive le caratteristiche energetiche di un immobile
  • assegna una classe energetica (da A4 a G)
  • fornisce il consumo stimato di energia primaria e secondaria
  • suggerisce interventi di miglioramento

È obbligatorio in caso di:

  • vendita o affitto di un immobile
  • richiesta di bonus fiscali (es. Ecobonus, Superbonus)
  • nuova costruzione o ristrutturazione importante

🔍 Come leggere l’APE: le sezioni principali

1. Dati identificativi dell’immobile

Trovi informazioni come:

  • indirizzo dell’immobile
  • dati catastali
  • anno di costruzione
  • destinazione d’uso (residenziale, commerciale, ecc.)

➡️ Serve a collegare il documento all’unità immobiliare corretta.


2. Classe energetica (scala A4 → G)

È indicata con un grafico a barre colorate. Le classi vanno da:

  • 🟩 A4 (la migliore, alta efficienza)
  • 🔴 G (la peggiore, alte dispersioni energetiche)

⚠️ Attenzione: la classe non è legata solo all’impianto, ma anche all’isolamento termico dell’involucro.


3. Prestazione energetica globale

Espressa in:

  • kWh/m² anno: energia primaria richiesta per metro quadro all’anno
  • Include sia energia per riscaldamento che per raffrescamento e ACS (acqua calda sanitaria)

Troverai due valori:

Tipo di energiaSignificato
Energia primaria totaleenergia complessiva richiesta
Energia primaria non rinnovabilequella da fonti non rinnovabili (criterio principale per classe)

4. Prestazioni dei singoli servizi

In questa sezione l’APE indica quali impianti sono presenti e la loro efficienza:

  • Riscaldamento
  • Raffrescamento
  • Produzione di ACS
  • Ventilazione
  • Illuminazione (se non residenziale)

➡️ È utile per capire dove si consuma di più e su cosa intervenire.


5. Emissioni di CO₂

Espresse in kgCO₂/m² anno. Più è basso il valore, minore l’impatto ambientale dell’edificio.


6. Fonti rinnovabili presenti

Indica se ci sono impianti come:

  • pannelli solari termici
  • impianti fotovoltaici
  • pompe di calore con energia da fonti rinnovabili

7. Raccomandazioni per il miglioramento

L’APE deve includere interventi migliorativi suggeriti dal tecnico, con indicazioni tipo:

  • sostituzione infissi
  • installazione cappotto termico
  • cambio impianto con pompa di calore
  • installazione pannelli solari o fotovoltaici

✅ Fondamentale per bonus ristrutturazione, Ecobonus, Superbonus e per simulare il salto di classe energetica.


🧾 Quando serve l’APE?

SituazioneAPE richiesto?
Vendita o affitto immobile✅ Obbligatorio
Ristrutturazione con Ecobonus✅ Obbligatorio (pre e post)
Superbonus 70%-65%✅ Obbligatorio (pre e post)
Nuova costruzione✅ Obbligatorio
Lavori senza impatto energetico❌ Non richiesto

❗ Cosa controllare per non sbagliare

  • Verifica che sia firmato digitalmente dal tecnico certificatore
  • Controlla che l’immobile descritto sia il tuo (indirizzo e mappa catastale)
  • Leggi bene la classe energetica e i consumi stimati
  • Conserva l’APE pre e post intervento se stai usufruendo di bonus edilizi

🏁 Conclusione

L’APE è uno strumento tecnico ma utile anche per i non addetti ai lavori: ti dice quanto consuma la tua casa, quanto vale sul mercato e quali interventi fare per risparmiare.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.