
Check-list Documenti Detrazioni Fiscali Edilizie
Per accedere correttamente alle detrazioni fiscali per lavori edilizi (bonus ristrutturazione, ecobonus, superbonus, ecc.), è fondamentale raccogliere e conservare una serie di documenti obbligatori. Una mancanza anche minima può compromettere il diritto all’incentivo.
Ecco una check-list organizzata per categorie, da stampare o salvare, utile per privati, tecnici e amministratori condominiali.
✅ 1. Documentazione anagrafica
- Documento di identità del beneficiario
- Codice fiscale del beneficiario
- Visura catastale dell’immobile
- Eventuale atto di proprietà o contratto di locazione/comodato
- Consenso del proprietario (se in affitto o comodato)
🏗 2. Titolo abilitativo edilizio
- CILA / SCIA / Permesso di costruire (se richiesto)
- Autocertificazione in caso di lavori che non richiedono titolo edilizio
- Comunicazione preventiva ASL (se richiesta per cantieri)
⚠️ Obbligatorio in molti casi per bonus ristrutturazione e superbonus.
💸 3. Fatture e pagamenti
- Fatture intestate con dettagli delle lavorazioni e materiali
- Pagamento con bonifico parlante:
- causale del versamento con riferimento alla normativa
- codice fiscale del beneficiario
- partita IVA o codice fiscale del fornitore
- Ricevute bonifici (banca o home banking)
📑 4. Comunicazioni fiscali
- Comunicazione ENEA (per Ecobonus, Bonus Casa e Bonus Elettrodomestici)
- Eventuale comunicazione all’Agenzia delle Entrate per:
- Cessione del credito o sconto in fattura
- Comunicazione spese Superbonus
🕒 Attenzione alle scadenze (es. 16 marzo per cessione/sconto)
📐 5. Documentazione tecnica
- Relazione tecnica asseverata (per Ecobonus e Superbonus)
- APE (Attestato di Prestazione Energetica – pre e post intervento)
- Schede tecniche dei prodotti installati
- Dichiarazioni di conformità impianti (DM 37/2008)
- Elaborati tecnici (progetti, planimetrie, relazioni)
🧾 6. Altra documentazione utile
- Delibera assembleare (per interventi condominiali)
- Ripartizione millesimale spese (condomini)
- Attestazione dei tecnici per accesso ai bonus
- Dichiarazioni dei fornitori (es. rispetto CAM per infissi o materiali isolanti)
📦 7. Conservazione e durata
Tutti i documenti devono essere conservati per almeno 10 anni, per eventuali controlli dell’Agenzia delle Entrate.
Ti consigliamo di creare:
- una cartella fisica con copie cartacee
- una cartella digitale ben ordinata con file PDF firmati
🏁 Conclusione
Conoscere quali documenti servono per le detrazioni fiscali edilizie è essenziale per non commettere errori o perdere il diritto ai bonus.
Commento all'articolo