×

Bonus Verde e Condominio: Guida Operativa Completa

Bonus Verde e Condominio: Guida Operativa Completa

Il Bonus Verde è una detrazione fiscale che permette di ottenere un risparmio sulle spese per la sistemazione a verde di aree comuni di condomini e singole unità immobiliari.

Questa guida ti aiuta a capire come funziona il Bonus Verde per i condomini nel 2025, quali sono i requisiti, le spese ammesse e come richiederlo.


🌳 Cos’è il Bonus Verde?

Il Bonus Verde prevede una detrazione IRPEF del 36% sulle spese sostenute per:

  • sistemazione a verde di aree scoperte private di immobili esistenti (giardini, terrazze, balconi)
  • realizzazione di impianti di irrigazione
  • interventi di copertura a verde e giardini pensili
  • potatura alberi e arbusti

Per i condomini, si applica sulle spese comuni per la cura e sistemazione del verde condominiale.


🏢 Bonus Verde e Condominio: i requisiti principali

Per usufruire del Bonus Verde in un condominio occorre:

  • che gli interventi riguardino le parti comuni esterne del condominio (giardino condominiale, cortili, terrazze comuni, aree verdi)
  • che la spesa sia documentata tramite fatture intestate al condominio o all’amministratore in nome e per conto del condominio
  • che il pagamento avvenga tramite bonifico parlante (vedi guida bonifico parlante) con causale specifica
  • che l’amministratore del condominio decida e approvi gli interventi in assemblea

💸 Spese ammesse nel condominio

Ecco alcuni esempi di spese per cui si può richiedere il Bonus Verde condominiale:

  • realizzazione o riqualificazione di giardini e aree verdi comuni
  • impianti di irrigazione e drenaggio
  • potatura, manutenzione e abbattimento alberi pericolosi
  • installazione di coperture verdi o tetti verdi sulle parti comuni
  • acquisto di piante, arbusti, fiori e materiali necessari per gli interventi

📝 Come richiedere il Bonus Verde per il condominio

  1. Delibera assembleare: l’assemblea condominiale deve approvare gli interventi e il preventivo di spesa.
  2. Documentazione: conservare tutte le fatture intestate al condominio, ricevute del bonifico parlante e autorizzazioni necessarie.
  3. Pagamento: effettuare il pagamento tramite bonifico parlante con causale corretta (es. “Bonus Verde condomini ai sensi della legge 160/2019”)
  4. Detrazione: ogni condomino potrà beneficiare della detrazione in base alla propria quota millesimale di proprietà (in dichiarazione dei redditi).

⚠️ Cose da ricordare

  • Il Bonus Verde è una detrazione personale, quindi ogni condomino deve indicare la quota a lui spettante nella propria dichiarazione IRPEF.
  • Il condominio non può “cedere” il credito o fare sconto in fattura in modo collettivo (al momento).
  • L’amministratore deve fornire ai condomini tutta la documentazione utile per la dichiarazione.


🏁 Conclusione

Il Bonus Verde per i condomini è una valida opportunità per valorizzare gli spazi verdi comuni e risparmiare sulle spese di manutenzione e riqualificazione.

Assicurati di rispettare i requisiti e le procedure per non perdere la detrazione e coinvolgi sempre l’assemblea condominiale per una gestione trasparente.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.