×

Bonus Sociale, Bonus Prima Casa e Mutui Agevolati: Come Funzionano e Chi Ne Ha Diritto

Bonus Sociale, Bonus Prima Casa e Mutui Agevolati: Come Funzionano e Chi Ne Ha Diritto

le famiglie e i giovani possono beneficiare di agevolazioni economiche importanti, pensate per sostenere il bilancio familiare e facilitare l’acquisto della prima abitazione. In questo articolo trovi spiegati in modo semplice:

  • Il Bonus Sociale (bollette)
  • Il Bonus Prima Casa
  • I Mutui agevolati per giovani e famiglie

Vediamoli nel dettaglio.


⚡ Bonus Sociale: bollette luce, gas e acqua

Il Bonus Sociale è uno sconto automatico sulle utenze domestiche, rivolto alle famiglie in difficoltà economica.

✅ Chi ne ha diritto?

  • Nuclei con ISEE fino a 9.530 €
  • Oppure fino a 20.000 € con almeno 4 figli a carico
  • Percettori di RDC, pensione di cittadinanza o altre misure similari

⚙️ Come funziona?

  • Viene applicato direttamente in bolletta
  • Non serve fare domanda: basta avere l’ISEE aggiornato
  • Vale per: energia elettrica, gas naturale e servizio idrico

💡 Quanto si risparmia?

Lo sconto varia in base al numero di componenti familiari e al tipo di fornitura. Può arrivare anche a 300–500 € l’anno per utenza.


🏠 Bonus Prima Casa: vantaggi per l’acquisto

È una misura che riduce le imposte sull’acquisto della prima abitazione.

✅ Requisiti principali:

  • Non possedere altre abitazioni di proprietà
  • L’immobile deve essere abitazione non di lusso
  • Deve trovarsi nel Comune dove si ha (o si intende avere) residenza
  • Non bisogna aver già usufruito del bonus prima casa (salvo eccezioni)

💸 Agevolazioni previste:

  • IVA al 4% invece del 10% (se acquisti da costruttore)
  • Imposta di registro al 2% invece del 9% (se da privato)
  • Detrazioni e imposte ipotecarie fisse a 50 € ciascuna

🧑‍💼 Mutui Agevolati per Giovani e Famiglie

Dal 2024–2025 continuano (in forma rimodulata) i mutui garantiti dallo Stato, pensati per facilitare l’accesso al credito ai più giovani.

👥 A chi si rivolgono?

  • Under 36
  • Famiglie numerose
  • Persone con ISEE inferiore a 40.000 €
  • Chi acquista prima casa e non ha altri immobili

🧾 Vantaggi principali:

  • Garanzia statale fino all’80% della quota capitale
  • Esenzione da imposte di registro, ipotecaria e catastale
  • Possibilità di ottenere tassi agevolati dalle banche aderenti

📌 Attenzione: bisogna sempre presentare ISEE in corso di validità e certificare che si tratta di prima casa.


🧠 Come richiedere questi bonus?

BonusCome si ottiene
Bonus socialePresentando l’ISEE all’INPS o CAF
Bonus prima casaDirettamente in sede di rogito notarile
Mutuo agevolatoPresentando la documentazione in banca e al Fondo di Garanzia Consap

📅 Scadenze e aggiornamenti

Queste misure possono subire modifiche con la Legge di Bilancio. È sempre bene:

  • Presentare l’ISEE aggiornato a inizio anno
  • Verificare i requisiti anagrafici e patrimoniali
  • Informarsi sulle banche aderenti (per i mutui)

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.