×

Bonus Ristrutturazione o Ecobonus: Quale Conviene Scegliere e Perché

Bonus Ristrutturazione o Ecobonus: Quale Conviene Scegliere e Perché

sono ancora attivi diversi incentivi fiscali per chi desidera ristrutturare casa. Ma tra i più usati, due bonus sembrano sovrapporsi: il Bonus Ristrutturazione 50% e l’Ecobonus 50-65%.

Come capire quale dei due fa davvero al caso tuo?

In questa guida ti spieghiamo quando conviene usare l’uno o l’altro, le differenze chiave e cosa puoi detrarre con ciascuno.


🏠 Cos’è il Bonus Ristrutturazione

Il Bonus Ristrutturazione è una detrazione IRPEF del 50% su una spesa massima di 96.000 € per unità immobiliare.

Spese ammesse:

  • Rifacimento di bagni, cucine, impianti elettrici e idraulici
  • Abbattimento tramezzi e redistribuzione spazi
  • Sostituzione di infissi
  • Rifacimento tetti, facciate (senza cappotto)
  • Messa a norma impianti
  • Installazione impianti fotovoltaici senza cappotto termico

Chi può richiederlo:

  • Proprietari
  • Inquilini
  • Usufruttuari
  • Comodatari

Modalità:

  • Detrazione in 10 anni
  • Bonifico parlante
  • Nessun obbligo di asseverazione tecnica o invio ENEA (salvo casi energetici)

🔍 Vantaggi: più semplice, meno documenti, ampio ventaglio di lavori.
❗️Svantaggi: aliquota fissa al 50%, anche per lavori energetici.


⚡ Cos’è l’Ecobonus 50-65%

L’Ecobonus incentiva i lavori volti a migliorare l’efficienza energetica di edifici esistenti.
Offre una detrazione dal 50% al 65%, a seconda dell’intervento.

Detrazioni previste:

InterventoAliquotaSpesa massima
Caldaie a condensazione classe A+65%30.000 €
Pompe di calore65%30.000 €
Infissi (con miglioramento energetico)50%60.000 €
Schermature solari50%60.000 €
Coibentazione tetto, pareti, solaio65%fino a 100.000 €
Solare termico65%60.000 €
Domotica (controllo riscaldamento/clima)65%15.000 €

Requisiti:

  • Miglioramento della prestazione energetica
  • Asseverazione tecnica da parte di un professionista
  • Comunicazione ENEA obbligatoria
  • Pagamento con bonifico parlante

🔍 Vantaggi: aliquota più alta, premiata l’efficienza.
❗️Svantaggi: burocrazia più complessa, spese tecniche maggiori.


⚖ Bonus Ristrutturazione vs Ecobonus: confronto diretto

CaratteristicaBonus RistrutturazioneEcobonus
Aliquota50%50%-65%
Durata detrazione10 anni10 anni
Spesa massima detraibile96.000 €variabile per tipo
Tipo di lavoriEdilizi genericiEfficientamento
Obbligo ENEASolo se energeticoSempre
Asseverazione tecnicaNo
Complessità burocraticaBassaMedia/alta

🧠 Quale conviene scegliere?

➤ Scegli Bonus Ristrutturazione se:

  • Vuoi fare lavori generali (bagno, pavimenti, demolizioni)
  • Non devi migliorare le prestazioni energetiche
  • Vuoi una pratica semplice e veloce
  • Hai un budget limitato per spese tecniche

➤ Scegli Ecobonus se:

  • Vuoi migliorare l’isolamento termico dell’edificio
  • Cambi caldaia, installi pompa di calore o coibenti tetto e pareti
  • Vuoi risparmiare nel tempo con bollette più leggere
  • Hai un tecnico abilitato che ti segue

📌 Nota importante: in alcuni casi puoi combinare entrambi, se i lavori sono distinti o trainati da interventi principali.


🧾 Esempio pratico

🔧 Stai rifacendo il bagno?
➡ Bonus Ristrutturazione

🌡 Stai sostituendo la vecchia caldaia con una a condensazione?
➡ Ecobonus 65%

🪟 Cambi infissi e li abbini a una ristrutturazione interna?
➡ Bonus Ristrutturazione, oppure Ecobonus se dimostri risparmio energetico (più documenti ma più detrazione)


🧩 Bonus combinabili

Puoi integrare il Bonus Ristrutturazione o l’Ecobonus con:

  • Bonus Mobili: 50% su arredi ed elettrodomestici
  • Bonus Verde: 36% su giardini e terrazzi
  • Bonus Barriere Architettoniche: 75% su scale, ascensori e automazioni


🏁 Conclusione

Il Bonus Ristrutturazione e l’Ecobonus offrono due strade diverse per risparmiare, in base al tipo di intervento che intendi fare.
Conoscere le differenze, i requisiti e le aliquote ti permette di scegliere con consapevolezza e massimizzare i benefici fiscali.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.