×

Bonus Mobili : Come Ottenerlo Dopo una Ristrutturazione

Bonus Mobili : Come Ottenerlo Dopo una Ristrutturazione

Se hai in programma lavori di ristrutturazione, potresti approfittare anche del Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025, una detrazione fiscale riservata a chi acquista arredi e grandi elettrodomestici per l’immobile oggetto di ristrutturazione.

Vediamo come funziona, quali sono i requisiti e cosa si può detrarre.


🛠 Cos’è il Bonus Mobili?

Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici consiste in una detrazione IRPEF del 50% su una spesa massima stabilita annualmente per l’acquisto di:

  • Mobili nuovi
  • Grandi elettrodomestici ad alta efficienza
  • Complementi d’arredo essenziali

📌 Il bonus è valido solo se collegato a lavori di ristrutturazione edilizia avviati prima dell’acquisto dei beni.


📆 Limite di spesa e detrazione 2025

Per il 2025, il limite massimo di spesa è:

  • 5.000 euro per ogni unità immobiliare ristrutturata
  • Detrazione del 50% → massimo 2.500 € recuperabili in 10 anni

👉 Il bonus è individuale, non familiare: ogni contribuente può usufruirne una sola volta per ogni immobile ristrutturato.


✅ Quali interventi danno diritto al bonus?

Il Bonus Mobili si applica solo se esiste un cantiere di ristrutturazione attivo, come:

  • Manutenzione straordinaria (es. spostamento tramezzi, rifacimento impianti)
  • Restauro o risanamento conservativo
  • Ristrutturazione edilizia vera e propria
  • Ricostruzione post-demolizione
  • Lavori sulle parti comuni condominiali

❌ Non sono validi gli interventi di manutenzione ordinaria su singoli appartamenti (es. tinteggiatura o sostituzione pavimenti senza opere edilizie).


🪑 Cosa si può acquistare con il Bonus Mobili?

Mobili ammessi:

  • Letti, armadi, cassettiere
  • Tavoli, sedie, librerie
  • Scrivanie, comodini
  • Divani, poltrone, credenze
  • Materassi e reti

Elettrodomestici ammessi (classe minima):

  • Frigoriferi, congelatori (≥ classe E)
  • Lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici (≥ classe E)
  • Forni (≥ classe A)
  • Piani cottura elettrici, stufe, condizionatori

📌 Gli apparecchi devono essere nuovi e dotati di etichetta energetica.


💳 Come pagare per ottenere la detrazione

I pagamenti devono avvenire con:

  • Bonifico parlante
  • Carta di credito o debito

❌ Non sono ammessi pagamenti in contanti, assegni o rate con finanziamenti non tracciati.

Conserva:

  • Fatture e ricevute fiscali
  • Prove di pagamento
  • Certificazioni energetiche per gli elettrodomestici

🧾 Documenti da conservare

  • Comunicazione di inizio lavori (CILA/SCIA o dichiarazione sostitutiva)
  • Fatture e scontrini parlanti degli acquisti
  • Ricevute di pagamento
  • Titolo edilizio che attesti la ristrutturazione
  • Attestati di classe energetica (se richiesti)

🧠 Consigli utili

  • Gli acquisti devono avvenire dopo l’inizio effettivo dei lavori
  • È possibile richiedere il bonus anche se i mobili non sono installati subito
  • I mobili devono essere destinati all’immobile ristrutturato, non ad altri immobili del contribuente

Il Bonus Mobili 2025 è una grande opportunità per completare una ristrutturazione con arredi ed elettrodomestici di qualità, beneficiando di una detrazione fiscale significativa.

Tieni presente le tempistiche corrette, conserva tutta la documentazione e approfitta dei vantaggi fiscali per migliorare la tua casa… dentro e fuori!

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.