
Bonus Affitto: Requisiti, ISEE e Come Ottenerlo
Il Bonus Affitto è un’agevolazione pensata per aiutare famiglie, giovani e studenti universitari a sostenere le spese dell’affitto in un momento in cui i canoni di locazione sono in costante aumento.
Scopriamo a chi spetta, quali sono i requisiti, quanto si può ottenere e come fare domanda.
🧩 Cos’è il Bonus Affitto?
Il Bonus Affitto può essere:
- Un contributo statale o regionale che rimborsa parte del canone di locazione.
- Una detrazione IRPEF da inserire nella dichiarazione dei redditi.
- Un’agevolazione comunale, con bandi specifici rivolti a residenti in difficoltà economica.
🔔 Attenzione: il Bonus Affitto non è unico, ma si compone di diverse misure, a seconda di età, reddito, Comune di residenza o situazione personale.
👨👩👧👦 A chi spetta?
✅ Requisiti generali (per bandi regionali e comunali):
- ISEE inferiore a 14.000 – 26.000 € (la soglia varia da regione a regione)
- Contratto di affitto regolarmente registrato
- Residenza nell’immobile affittato
- Non essere titolari di altri immobili nello stesso Comune
- Cittadinanza italiana o permesso di soggiorno in corso di validità
🎓 Bonus affitto per giovani under 31
Per i giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti, è prevista una detrazione IRPEF fino a 2.000 € annui se:
- Il reddito complessivo non supera 15.493,71 €
- Il contratto è intestato al giovane
- L’abitazione è diversa dalla residenza dei genitori
🏡 Detrazione IRPEF per inquilini
Chi vive in affitto può usufruire della detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi:
Condizione | Detrazione annua | Limite Reddito |
---|---|---|
Reddito ≤ 15.493 € | 300 € | |
Reddito ≤ 30.987 € | 150 € | |
Lavoratori fuori sede | Fino a 991,60 € | Reddito < 30.987 € |
📌 Come ottenere il bonus
📍 Per contributi comunali o regionali:
- Attendi la pubblicazione del bando sul sito del tuo Comune o Regione
- Presenta ISEE aggiornato
- Carica copia del contratto e ricevute di pagamento
- Compila il modulo online (o tramite CAF)
I bandi solitamente aprono tra maggio e novembre, ma ogni Comune ha il proprio calendario.
🧾 Per la detrazione IRPEF:
- Indica i dati del contratto di affitto nel Modello 730 o Redditi
- Conserva la copia del contratto e le ricevute dei pagamenti
💰 Quanto si può ottenere?
Dipende dalla misura:
- Fino a 2.000 € di detrazione IRPEF per giovani
- Contributo comunale: dal 30% al 60% del canone annuo (a seconda del bando)
- Detrazione standard: 150–300 € annui per famiglie a basso reddito
✅ Conclusione
Il Bonus Affitto è una misura concreta per ridurre il peso del canone mensile, ma richiede attenzione a bandi locali, ISEE aggiornato e documentazione corretta.
Commento all'articolo