
Automotive nel caos: elettrico, AI e nuovi modelli di mobilità
🔧 Il vecchio modello non funziona più
Per oltre un secolo, l’industria automobilistica è stata stabile, quasi noiosa. Ma tra il 2025 e il 2030, vivremo una vera rivoluzione.
🎥 Ne parlo anche in questo video →
▶️ I SETTORI che ESPLODERANNO (o FALLIRANNO) nel 2025-2026
⚡ Elettrico: il punto di non ritorno
- Incentivi governativi + regolamenti ambientali
- Investimenti delle big tech nel settore (Tesla, ma anche Apple, Xiaomi, Huawei…)
- Batterie più efficienti e meno costose
Chi non è pronto, rischia grosso. Alcuni marchi storici stanno già rallentando o tagliando personale.
📌 Approfondisci anche → Perché l’intelligenza artificiale guiderà i mercati nei prossimi anni
🤖 Intelligenza Artificiale al volante
Guida autonoma, software di bordo sempre più sofisticati, aggiornamenti OTA (over-the-air)…
Le auto non saranno più solo mezzi, ma piattaforme intelligenti.
Chi non integra software e AI, rimarrà indietro.
🚙 Cambia il concetto stesso di “auto”
- Mobility-as-a-Service (MaaS)
Sempre più persone in città scelgono noleggio, car sharing, abbonamenti. - Possesso auto in calo tra i giovani
- Flessibilità e sostenibilità saranno i nuovi driver d’acquisto
📉 Il rischio per chi non si adatta
Alcuni marchi tradizionali potrebbero diventare “value trap”: aziende con brand forti ma modelli superati, che non crescono più.
📌 Scopri quali sono → I settori “value trap” da evitare nei prossimi anni
📈 Come investire (con attenzione)
- ETF specifici sull’automotive elettrico (es. LIT, DRIV)
- Aziende innovative nella mobilità (Tesla, Rivian, BYD, Lucid)
- Tech company che forniscono software, AI, chip e batterie
🔁 Articoli correlati della serie
- 📌 I settori che cresceranno (e quelli che crolleranno) tra il 2025 e il 2026
- 📌 Perché l’intelligenza artificiale guiderà i mercati nei prossimi anni
- 📌 Come scegliere i settori giusti per investire nel medio periodo
- 📌 I settori “value trap” da evitare nei prossimi anni
Commento all'articolo