×

Assistenza domiciliare per anziani e disabili: come funziona e come richiederla

Assistenza domiciliare per anziani e disabili: come funziona e come richiederla

Il sistema di assistenza domiciliare rappresenta uno degli strumenti fondamentali del welfare locale per garantire supporto quotidiano a persone non autosufficienti, come anziani fragili e persone con disabilità.

Si tratta di servizi erogati direttamente a casa dell’utente, con interventi personalizzati e gratuiti o agevolati in base al reddito.


🧓 A chi è rivolta

L’assistenza domiciliare è pensata per:

  • Persone anziane sole o fragili
  • Persone con disabilità fisica o mentale
  • Malati cronici o pazienti dimessi da ospedali
  • Famiglie in difficoltà nella gestione quotidiana del proprio caro
  • Caregiver che necessitano di supporto temporaneo

🧩 Quali servizi offre

I servizi variano da Comune a Comune, ma solitamente comprendono:

🔹 Assistenza socio-assistenziale (SAD)

  • Igiene personale e cura della persona
  • Aiuto nel vestirsi, mangiare, alzarsi
  • Preparazione pasti o accompagnamento
  • Compagnia e socializzazione
  • Supporto nella gestione della casa (spesa, pulizie)

🔹 Assistenza infermieristica e sanitaria (ADI)

  • Medicazioni, somministrazione farmaci
  • Controllo parametri vitali
  • Fisioterapia, riabilitazione a domicilio
  • Interventi post-ospedalieri
  • Coordinamento con il medico di base

Spesso si parla di SAD (Servizi di Assistenza Domiciliare) per la componente sociale, e ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) per quella sanitaria.


📝 Come richiederla

1. Rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune

  • Richiesta formale compilando un modulo specifico
  • Colloquio con l’assistente sociale
  • Valutazione della situazione economica e familiare

2. Consultare il proprio medico di base (per l’ADI)

  • Invia richiesta all’ASL/ATS di zona
  • Attivazione del servizio da parte di infermieri e operatori socio-sanitari

3. Verifica dei requisiti

  • Residenza nel Comune
  • Stato di non autosufficienza temporanea o permanente
  • ISEE familiare (in molti casi richiesto)
  • Relazione medico-sanitaria o certificazione di invalidità

💰 Quanto costa?

  • Gratuito per chi ha un ISEE basso o è in condizioni di grave disabilità
  • Contributo in base al reddito per le fasce intermedie
  • Alcuni Comuni prevedono voucher o buoni servizio da usare con operatori accreditati

🧑‍🤝‍🧑 Perché è importante per le famiglie

L’assistenza domiciliare è una risorsa fondamentale per:

  • Mantenere l’autonomia dell’anziano o disabile a casa propria
  • Alleggerire il carico assistenziale dei familiari
  • Ritardare o evitare il ricovero in RSA o strutture
  • Migliorare la qualità della vita e la dignità della persona

📞 A chi rivolgersi

CAF/Patronato per aiuto nella compilazione ISEE e moduli

Ufficio Servizi Sociali del Comune

ASL di zona (per richieste ADI)

Sportelli per la non autosufficienza (in molte Regioni)

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.