×

Assegno Unico: Requisiti, Importi e ISEE per Ottenerlo

Assegno Unico: Requisiti, Importi e ISEE per Ottenerlo

L’Assegno Unico Universale è l’aiuto economico più importante per le famiglie con figli a carico. Introdotto per semplificare e unificare bonus e detrazioni, viene erogato ogni mese direttamente dall’INPS.

Ecco cosa sapere per ottenerlo nel 2025, a partire dall’ISEE aggiornato, fino agli importi mensili previsti.


🔍 Cos’è l’Assegno Unico?

È un contributo mensile riconosciuto per ogni figlio a carico:

  • dal 7° mese di gravidanza fino ai 21 anni (con condizioni)
  • senza limiti di età per figli disabili

Sostituisce:

  • Assegni familiari (ANF)
  • Bonus mamma domani
  • Bonus bebè
  • Detrazioni per figli a carico under 21

📅 Quando si richiede

L’Assegno Unico si può:

  • richiedere da gennaio 2025 per chi non è già beneficiario
  • non richiedere nuovamente se si è già titolari (rinnovo automatico)

🔔 Per ottenere l’importo pieno da marzo 2025, bisogna presentare l’ISEE entro il 29 febbraio 2025.


📋 Requisiti

Per richiederlo servono:

  • Residenza in Italia
  • Figli a carico (minorenni o max 21enni se: studiano, lavorano con redditi < 8.000 €, o sono in tirocinio)
  • ISEE aggiornato (facoltativo, ma necessario per importo pieno)

💶 Importi mensili

L’importo varia in base al numero di figli, alla situazione economica (ISEE) e ad eventuali maggiorazioni.

Base per ciascun figlio minorenne:

Fascia ISEEImporto per figlio
Fino a 16.215 €≈ 189,20 €
Da 24.000 a 40.000 €≈ 130 – 54 €
Oltre 43.240 €≈ 57 €

Figli maggiorenni (18–21 anni):

  • da 91 a 27 € al mese, in base all’ISEE

📈 Maggiorazioni previste

  • + 15–85 € per ciascun figlio dopo il secondo
  • + 30–50 € per figli disabili (senza limiti d’età)
  • + 30 € per madri under 21
  • + 120 € mensili per 3 o più figli (con ISEE sotto soglia)
  • + 30% per famiglie con entrambi i genitori lavoratori

🧾 Documenti necessari

Per la domanda servono:

  • Codice fiscale di genitori e figli
  • IBAN intestato al richiedente
  • Dichiarazione ISEE aggiornata (per evitare l’importo minimo)
  • Certificazione invalidità (se presente)

🖥 Come fare domanda

La domanda si presenta:

  • Sul sito www.inps.it con SPID/CIE/CNS
  • Tramite patronato
  • Chiamando il contact center INPS

✅ Una volta accettata, il pagamento è automatico ogni mese sul conto indicato.


📌 Quando arrivano i pagamenti?

Mese ISEE presentatoMese pagamento pieno
Gennaio–FebbraioDa marzo
Marzo in poiDal mese successivo alla domanda

Il pagamento avviene generalmente tra il 15 e il 27 del mese.


❗ Attenzione

  • Se non presenti l’ISEE, riceverai l’importo minimo (≈ 57 € a figlio)
  • Se aggiorni l’ISEE dopo marzo, l’importo verrà adeguato da quel momento, ma non retroattivamente

✅ Conclusione

L’Assegno Unico è un sostegno fondamentale per le famiglie con figli. Preparare l’ISEE in anticipo e conoscere tutte le maggiorazioni permette di ottenere il massimo beneficio mensile.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.