
Come verificare la storia di un’auto usata: guida per acquisti sicuri
Prima di comprare un’auto usata, è essenziale verificarne la storia. Dietro un prezzo vantaggioso si possono nascondere problemi tecnici, incidenti o addirittura truffe. In questo articolo vediamo come fare controlli efficaci e quali strumenti utilizzare.
🔍 1. Verifica il chilometraggio reale
Molte truffe riguardano la manomissione del contachilometri. Per evitare brutte sorprese:
- Controlla il libretto dei tagliandi: deve esserci coerenza tra date e chilometri.
- Richiedi uno storico delle manutenzioni (se disponibile).
- Puoi chiedere un controllo presso un meccanico di fiducia o una concessionaria ufficiale.
- Utilizza servizi di carfax europeo o AutoCheck per report online dettagliati (se l’auto ha origine estera).
🧾 2. Richiedi la visura al PRA
La visura PRA (Pubblico Registro Automobilistico) ti dice:
- Se l’auto è intestata al venditore
- Se ci sono fermi amministrativi, ipoteche o pignoramenti
- Se è stata coinvolta in sinistri gravi
- Il numero di proprietari precedenti
Puoi richiederla online tramite ACI o tramite agenzie pratiche auto.
🧑🔧 3. Controlla tagliandi e revisioni
- Un’auto ben tenuta ha tagliandi regolari, possibilmente in officine ufficiali.
- Chiedi le fatture o ricevute dei lavori fatti.
- Verifica che la revisione sia aggiornata e coerente con il chilometraggio.
🚫 4. Attenzione ai veicoli incidentati o importati
- Controlla la carrozzeria per segni di riparazioni mal eseguite.
- Se l’auto è importata, verifica se è stata ricondizionata dopo un incidente.
- In caso di dubbio, chiedi una perizia tecnica indipendente.
🧠 Consiglio utile
Anche se il venditore è affidabile, controlla sempre di persona i documenti e la manutenzione. Una piccola spesa iniziale può evitarti grossi problemi in futuro.
Commento all'articolo