
Networking e mentoring: le chiavi per far crescere la tua carriera
Nel mondo del lavoro di oggi, fare bene il proprio lavoro non basta. Per crescere davvero, servono connessioni, confronto e guida. Ecco perché networking e mentoring stanno diventando strumenti imprescindibili per chi vuole avanzare nella carriera.
In questa guida, ti spieghiamo cosa sono, come funzionano e come usarli strategicamente per il tuo sviluppo professionale.
🔗 Cos’è il networking (e perché ti serve)
Il networking è l’arte di costruire e mantenere relazioni professionali utili, scambiando valore e informazioni.
Non si tratta solo di “conoscere persone”, ma di:
- Farsi conoscere nel proprio settore
- Ottenere opportunità di collaborazione o lavoro
- Condividere esperienze e risorse
- Costruire una reputazione professionale solida
📌 Importante: il networking è una competenza, si può imparare e migliorare con la pratica.
💬 Dove si fa networking?
Ecco i principali contesti:
- Eventi di settore (fiere, conferenze, workshop)
- LinkedIn e altri social professionali
- Gruppi tematici (online e offline)
- Associazioni di categoria
- Colleghi attuali o ex, clienti, fornitori
💡 Anche un caffè con un ex collega è networking: ogni relazione è un potenziale ponte.
✅ Come fare networking in modo efficace
- Cura il tuo profilo LinkedIn: foto professionale, bio aggiornata, post coerenti
- Partecipa attivamente a eventi o community (non solo per ricevere, ma per contribuire)
- Chiedi e offri supporto, senza secondi fini
- Coltiva i contatti con messaggi mirati e regolari
- Mantieni il follow-up dopo un incontro, anche informale
🎯 Il networking vero si basa su relazioni autentiche, non su interessi immediati.
🧭 Cos’è il mentoring e come può cambiarti la carriera
Il mentoring è un rapporto professionale in cui una persona più esperta (mentor) guida e supporta una persona con meno esperienza (mentee) nel proprio percorso lavorativo.
A differenza della formazione, il mentoring offre:
- 🎯 Consigli personalizzati
- 🧠 Scambio di esperienze reali
- 🧭 Orientamento nei momenti chiave
- 🤝 Accesso a reti di contatti utili
💬 Un buon mentor non ti dà solo risposte, ma ti aiuta a farti le domande giuste.
🔍 Dove trovare un mentor?
- All’interno dell’azienda (programmi di mentoring formali o informali)
- Su piattaforme professionali (LinkedIn, MentorcliQ, PushFar)
- Tramite community o network di settore
- Contattando direttamente professionisti che ammiri
👉 Non aver paura di chiedere: molti professionisti sono felici di condividere la loro esperienza.
🛠️ Come sfruttare al meglio il mentoring
- Stabilisci obiettivi chiari e realistici
- Rispettane il tempo e la disponibilità
- Fai domande concrete e ascolta attivamente
- Porta temi reali e sfide vere
- Ringrazia sempre, e mantieni viva la relazione
👥 Il mentoring è una relazione bidirezionale: anche tu, da mentee, puoi offrire valore (es. visione aggiornata, spirito critico, idee fresche).
📊 Networking + mentoring: combinazione vincente
Usati insieme, networking e mentoring creano un ecosistema di crescita:
Networking | Mentoring |
---|---|
Ti connette a nuove opportunità | Ti aiuta a prendere decisioni |
Aumenta la visibilità nel tuo settore | Migliora la consapevolezza di sé |
Crea relazioni a lungo termine | Ti guida nel percorso professionale |
Ti espone a nuovi punti di vista | Ti supporta nei momenti critici |
💡 Il tuo network può aiutarti a trovare un mentor. E il tuo mentor può aiutarti a costruire un network.
Conclusioni
Costruire relazioni professionali forti e trovare figure di riferimento sono azioni decisive per chiunque voglia crescere nella carriera.
Non aspettare che le occasioni arrivino da sole: inizia oggi a curare il tuo network e cerca attivamente un mentor che ti ispiri.
Commento all'articolo