
Come scrivere un CV per settore: sanità, marketing, edilizia e altri esempi
Non esiste un CV perfetto per tutti: ogni settore ha esigenze, linguaggi e priorità diverse. Scrivere un curriculum adatto al tuo ambito professionale è fondamentale per essere notati da chi seleziona.
In questo articolo vediamo:
- Come cambia il CV in base al settore
- Quali competenze mettere in evidenza
- Esempi e consigli per i settori: sanità, marketing, edilizia
🏥 CV per il settore sanità
✅ Obiettivo:
Dimostrare competenze tecniche, formazione abilitante e capacità relazionali
📌 Da includere:
- Titolo professionale (es. Infermiere, OSS, Fisioterapista…)
- Formazione universitaria e/o abilitazione (es. iscrizione a ordini, ECM)
- Reparti/servizi in cui si è lavorato
- Turni, capacità di lavoro sotto stress, gestione pazienti
- Conoscenza protocolli sanitari e strumenti
🧾 Struttura esempio:
- Dati personali
- Titolo professionale
- Profilo sintetico (ruolo, anni di esperienza, specializzazione)
- Esperienze lavorative dettagliate
- Istruzione e corsi (ECM, BLSD, ecc.)
- Competenze tecniche (software, dispositivi)
- Lingue, IT
📌 Attenzione: preferibile una struttura classica, sobria, senza troppi elementi grafici.
📣 CV per il settore marketing e comunicazione
✅ Obiettivo:
Mostrare creatività, competenze digitali, progetti concreti
📌 Da includere:
- Portfolio (link o PDF)
- Esperienze su canali digitali, campagne, ADV, social media
- Competenze su strumenti (Google Ads, Meta, SEO, CRM…)
- Risultati raggiunti (engagement, conversioni, crescita follower…)
🧾 Struttura esempio:
- Dati personali + link portfolio (sito, Behance, LinkedIn)
- Titolo professionale + breve profilo creativo
- Esperienze (focus su attività, strumenti usati, numeri)
- Istruzione
- Certificazioni (es. Google Ads, HubSpot, Meta Blueprint…)
- Competenze (grafica, analytics, copywriting…)
📌 Consiglio: puoi usare un formato moderno e visivo, ma sempre leggibile da ATS.
🏗️ CV per il settore edilizia e tecnico
✅ Obiettivo:
Evidenziare competenze tecniche, esperienza in cantiere, abilitazioni
📌 Da includere:
- Ruolo specifico (Geometra, Muratore, Ingegnere…)
- Cantieri e progetti rilevanti (con descrizione)
- Conoscenza normative, sicurezza, CAD o software di progettazione
- Certificazioni obbligatorie (es. patentini, corsi sicurezza)
🧾 Struttura esempio:
- Dati personali
- Qualifica professionale
- Profilo tecnico (anni di esperienza, ambiti di specializzazione)
- Esperienze lavorative (cantiere, mansioni, risultati)
- Titoli di studio e abilitazioni
- Competenze (CAD, BIM, computi metrici, sicurezza)
📌 Suggerimento: chiaro, ordinato e tecnico. I dettagli contano più del design.
✨ Altri settori? Ecco cosa considerare
- IT e tech: mostra linguaggi, progetti GitHub, framework usati, metodologie Agile.
- Scuola e formazione: metti in evidenza didattica, inclusività, progetti extracurricolari.
- Logistica e trasporti: ruoli operativi, mezzi usati, certificazioni (es. patente C/E, carrelli…).
- Turismo e ristorazione: lingue, gestione clienti, turni, flessibilità, recensioni.
❌ Errori comuni da evitare
- Usare CV generici per ogni candidatura
- Non parlare la “lingua del settore” (acronimi, strumenti, terminologia)
- Non adattare il CV alla job description
- Non allegare portfolio quando richiesto (soprattutto in ambiti creativi)
✅ Consigli finali
- Personalizza sempre titolo professionale e profilo
- Cura la forma grafica in base al settore
- Inserisci solo esperienze coerenti con il ruolo
- Aggiorna sempre competenze digitali e certificazioni
Commento all'articolo