×

Come trovare lavoro: guida pratica, strategie e strumenti efficaci

Come trovare lavoro: guida pratica, strategie e strumenti efficaci

Trovare lavoro oggi è possibile, ma serve metodo, costanza e gli strumenti giusti. Che tu sia alla prima esperienza, voglia cambiare settore o rientrare nel mondo del lavoro, in questa guida scoprirai tutti i passaggi fondamentali per aumentare le possibilità di essere assunto.

1. Chiarisci cosa cerchi: obiettivi e competenze

Prima ancora di inviare CV e candidature, fermati e rifletti:

  • Che tipo di lavoro vuoi fare?
  • In che settore?
  • Quali sono le tue competenze attuali?
  • Sei disposto a formarti per ruoli nuovi?

🎯 Obiettivo: definire il tuo profilo professionale ideale in modo chiaro. Ti aiuterà a filtrare le offerte e scrivere un CV più mirato.


2. Prepara un curriculum vincente (e una lettera su misura)

📄 Curriculum vitae (CV)

Il CV dev’essere:

  • Chiaro, ordinato e aggiornato
  • Massimo 1-2 pagine
  • Adatto al ruolo che cerchi (usa parole chiave)
  • Personalizzato per ogni candidatura importante

✉️ Lettera di presentazione

Utile soprattutto nei ruoli impiegatizi e qualificati. Deve:

  • Essere breve (massimo 1 pagina)
  • Spiegare perché ti candidi proprio lì
  • Mostrare entusiasmo e valore aggiunto

3. Cura il tuo profilo LinkedIn (e usalo bene)

LinkedIn è più di un social: è uno strumento fondamentale per farsi trovare dai recruiter e candidarsi in modo professionale.

🔧 Consigli utili:

  • Usa una foto adatta
  • Crea un titolo professionale efficace (“Impiegato amministrativo | Esperto contabilità e gestione clienti”)
  • Inserisci esperienze, formazione e competenze
  • Attiva “Open to Work”
  • Segui aziende e interagisci

4. Dove cercare lavoro? Tutti i canali utili

🖥️ Portali web

Ecco i principali:

Imposta alert con le parole chiave giuste, così riceverai offerte direttamente via mail.

📱 App e social

  • Telegram (gruppi locali e tematici)
  • Facebook (gruppi per settore o città)
  • TikTok o Instagram: molti recruiter oggi usano contenuti video per cercare candidati

🤝 Contatti personali e passaparola

Spesso le migliori opportunità non sono pubbliche. Parla con:

  • Ex colleghi
  • Amici e conoscenti
  • Contatti professionali

5. Allenati per il colloquio di lavoro

Anche la migliore candidatura deve superare la prova del colloquio. Ecco come prepararti:

  • Studia bene l’azienda (mission, prodotti, settore)
  • Prepara risposte alle domande più comuni
  • Allena una presentazione personale chiara e sicura
  • Prevedi domande da fare tu (dimostri interesse)

🧘‍♂️ Hai ansia da colloquio? Fai pratica, registra risposte, esercitati con amici o davanti allo specchio.


6. Non smettere di formarti (soprattutto se il mercato è cambiato)

Se il tuo settore è in crisi o vuoi cambiare direzione, investi su di te:

  • Corsi online (Udemy, Coursera, Google)
  • Certificazioni (es. digital marketing, programmazione, contabilità)
  • Tirocini, volontariato o collaborazioni freelance per acquisire esperienza

7. Organizza la tua ricerca come un vero progetto

Non inviare CV a caso. Crea un piano:

  • Ogni giorno 1-2 ore dedicate
  • Un file Excel per tracciare le candidature inviate
  • Alert attivi sui portali
  • Aggiornamento continuo del CV

8. Adatta la strategia se non ricevi risposte

Se dopo 2-3 settimane:

  • Non ricevi feedback
  • Nessun colloquio
  • Sempre le stesse risposte…

💡 Cambia qualcosa:

  • Riscrivi il CV
  • Prova altri portali
  • Punta su ruoli con minore concorrenza
  • Chiedi feedback su LinkedIn a contatti esperti

In conclusione

Trovare lavoro oggi richiede tempo, ma con una strategia giusta e mirata puoi davvero fare la differenza. Non basta “mandare CV”: serve capire cosa cerchi, usare tutti i canali a disposizione e prepararti bene a ogni colloquio.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.