
Asciugatrice: guida alla scelta, consumi, risparmio e manutenzione
L’asciugatrice è sempre più diffusa nelle case italiane, specialmente dove l’umidità o la mancanza di spazio rendono difficile stendere i panni. Ma è davvero conveniente? In questa guida ti spieghiamo come funziona, quale scegliere, quanto consuma e come risparmiare nell’uso quotidiano.
Tipi di asciugatrici: quale scegliere
1. A condensazione
- Raccoglie l’acqua in un serbatoio
- Facile da installare (non serve scarico)
- Consuma di più rispetto alla pompa di calore
2. A pompa di calore
- Recupera il calore, consumando molto meno
- Più lenta (cicli lunghi), ma efficiente
- Ideale per chi cerca risparmio energetico
3. Con scarico diretto
- L’acqua viene evacuata tramite tubo
- Meno comune ma utile se hai già uno scarico disponibile
Consiglio: scegli una asciugatrice a pompa di calore di classe A+++ o A++, risparmi fino al 50% rispetto ai modelli vecchi.
Capacità e dimensioni
- 7–8 kg: per single o coppia
- 9 kg o più: per famiglie da 3–5 persone
- Attenzione alle dimensioni: esistono anche modelli slim per spazi ridotti
Quanto consuma un’asciugatrice?
I consumi variano molto in base alla tecnologia e alla classe energetica.
Tipo | Consumo medio per ciclo | Consumo annuo (160 cicli) | Costo annuo stimato |
---|---|---|---|
A+++ a pompa di calore | 1,2–1,5 kWh | 190–240 kWh | 50–65 € |
B a condensazione | 4–5 kWh | 600–750 kWh | 180–230 € |
💡 Risparmio potenziale annuo: fino a 150 € scegliendo una A+++ rispetto a una vecchia classe B.
Vantaggi dell’asciugatrice
✅ Panni asciutti in qualsiasi stagione
✅ Ideale per chi non ha spazio esterno
✅ Perfetta per chi soffre di allergie: elimina acari e pollini
✅ Morbidezza extra senza bisogno di ammorbidente
✅ Programmi dedicati per lana, sintetici, camicie, piumoni
Come risparmiare con l’asciugatrice
- Centrifuga bene con la lavatrice prima (almeno 1200 rpm)
- Non sovraccaricare e segui il carico consigliato
- Usa le sonde di umidità (nei modelli evoluti) che interrompono il ciclo quando i panni sono asciutti
- Sfrutta le fasce orarie a tariffa ridotta (se hai contratto biorario)
- Pulisci il filtro dopo ogni uso per evitare consumi eccessivi
- Usa le palline asciugabiancheria per accelerare l’asciugatura e ridurre le pieghe
Manutenzione dell’asciugatrice
🧼 Ogni ciclo
- Pulisci il filtro lanugine
📆 Ogni mese
- Controlla la condensa o svuota il serbatoio (se non è collegato allo scarico)
- Pulisci il filtro secondario (in basso, se presente)
📆 Ogni 6 mesi
- Lava lo scambiatore di calore (modelli a pompa di calore)
- Passa un panno umido sull’oblò e le guarnizioni
Quando conviene acquistare un’asciugatrice?
Conviene se:
- Vivi in zone umide o piovose
- Hai poco spazio o non puoi stendere all’esterno
- Hai famiglia numerosa e molti panni da asciugare
- Vuoi ridurre il tempo tra lavaggio e piegatura
💡 Con un uso attento e una classe energetica alta, il costo extra in bolletta è ampiamente recuperato in praticità.
Bonus e incentivi
Puoi detrarre il 50% del costo dell’asciugatrice nel Bonus mobili ed elettrodomestici, se l’acquisto avviene in abbinamento a una ristrutturazione edilizia e l’elettrodomestico è in classe E o superiore (per acquisti dal 2024).
Conclusione
L’asciugatrice è un elettrodomestico sempre più utile, soprattutto nelle case moderne dove tempo e spazio sono limitati. Con la giusta scelta e un uso consapevole, non solo ti semplifica la vita, ma ti permette anche di risparmiare energia, migliorando l’igiene e la qualità dei tuoi capi.
Commento all'articolo