×

Controllare la casa con la voce: dispositivi compatibili con Alexa e Google Assistant

Controllare la casa con la voce: dispositivi compatibili con Alexa e Google Assistant

Una casa smart non è più fantascienza: oggi puoi accendere luci, abbassare tapparelle, regolare il riscaldamento o monitorare la sicurezza usando solo la tua voce.
Tutto questo è possibile grazie ai dispositivi compatibili con Alexa di Amazon e Google Assistant, i due principali assistenti vocali in Italia.

In questa guida scopriamo quali dispositivi puoi controllare, come funzionano e come integrarli nel tuo impianto domotico.


I dispositivi compatibili: cosa puoi comandare con la voce

Oggi esistono centinaia di dispositivi smart compatibili con Alexa e Google, divisi per categoria. Ecco i principali:

💡 Illuminazione smart

  • Lampadine LED intelligenti (Philips Hue, TP-Link Tapo, Ikea TRÅDFRI)
  • Strisce LED RGB controllabili vocalmente
  • Interruttori smart da incasso o da parete

📣 Esempio di comando: “Alexa, accendi la luce in cucina” o “Hey Google, imposta l’intensità al 50%”.


🌡️ Riscaldamento e climatizzazione

  • Termostati smart (Tado°, Netatmo, Nest, Honeywell)
  • Climatizzatori Wi-Fi compatibili
  • Valvole termostatiche intelligenti

📣 Comando vocale tipico: “Ok Google, imposta la temperatura a 21 gradi in salotto”.


🔌 Prese e ciabatte smart

  • Prese intelligenti Wi-Fi (Meross, TP-Link, Sonoff)
  • Multiprese controllabili singolarmente
  • Timer e programmazioni vocali

📣 Comando utile: “Alexa, spegni la presa del ferro da stiro”.


🪟 Tapparelle, tende e motori

  • Tapparelle elettriche motorizzate compatibili (Nice, Somfy)
  • Tende smart automatizzate
  • Moduli retrofit per tapparelle esistenti

📣 Comando tipico: “Alexa, abbassa tutte le tapparelle” o “Hey Google, apri la tenda del soggiorno”.


🔐 Sicurezza e sorveglianza

  • Telecamere Wi-Fi (Arlo, Blink, Ezviz, Eufy)
  • Sensori per porte/finestre
  • Allarmi compatibili e notifiche in tempo reale

📣 Comando vocale: “Mostrami la telecamera del giardino” (con smart display).


📺 Intrattenimento e media

  • TV compatibili o controllabili via Fire TV, Chromecast o Android TV
  • Casse Bluetooth, soundbar e impianti Hi-Fi
  • Assistenti vocali con display (Echo Show, Nest Hub)

📣 Comando pratico: “Alexa, avvia Netflix su Fire TV” o “Hey Google, metti musica relax”.


Come collegare i dispositivi ad Alexa o Google

  1. Scarica l’app ufficiale: Amazon Alexa o Google Home
  2. Aggiungi il dispositivo seguendo le istruzioni
  3. Associa le stanze (es. camera, cucina, soggiorno)
  4. Crea routine vocali personalizzate (es. “Buonanotte”)
  5. Verifica la compatibilità: cerca la dicitura “Works with Alexa” o “Compatibile con Google Assistant”

I vantaggi del controllo vocale

  • Praticità: gestisci tutto senza alzarti dal divano
  • Accessibilità: ideale per anziani o persone con disabilità
  • Efficienza energetica: puoi spegnere facilmente i dispositivi non usati
  • Automazione totale: crea routine quotidiane o scenari (“vado via”, “rientro”, “film”, “notte”)

Quale assistente scegliere?

CaratteristicaAlexaGoogle Assistant
CompatibilitàMolto ampiaOttima
Routine personalizzateAvanzateBuone
Comandi vocali naturaliBuoniMolto naturali
EcosistemaAmazonGoogle/Android
PrivacyGestibile da appTrasparente e configurabile

La scelta dipende da quali dispositivi possiedi o preferisci acquistare. Entrambi sono ottimi e sempre più simili in prestazioni.


Conclusione

Controllare la casa con la voce è oggi accessibile, semplice e sicuro. Che tu scelga Alexa o Google Assistant, puoi automatizzare luci, clima, prese, tapparelle e sicurezza in pochi minuti.
Il consiglio è di partire da uno o due dispositivi smart e poi ampliare gradualmente il sistema in base alle tue esigenze.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.