×

Isolamento del pavimento: come migliorare il comfort e risparmiare energia

Isolamento del pavimento: come migliorare il comfort e risparmiare energia

L’isolamento del pavimento è un intervento fondamentale per limitare la dispersione di calore, soprattutto in case con solai a contatto con il terreno o ambienti non riscaldati al piano inferiore.


Perché isolare il pavimento

Il pavimento può essere una fonte importante di dispersione termica, causando dispersioni di calore verso il basso e rendendo gli ambienti meno confortevoli, specialmente nei mesi freddi. Isolare il pavimento aiuta a:

  • Mantenere gli ambienti caldi e confortevoli
  • Ridurre i consumi energetici e i costi di riscaldamento
  • Evitare problemi di umidità e muffa
  • Migliorare il valore dell’immobile

Tipi di isolamento del pavimento

  • Isolamento del pavimento sopra un solaio: posa di pannelli isolanti sotto il pavimento esistente o durante la posa di un nuovo pavimento
  • Isolamento del pavimento su terreno: utilizzo di materiali isolanti sotto la soletta o sotto il massetto nelle nuove costruzioni
  • Isolamento contro terra: particolare attenzione per evitare infiltrazioni e umidità

Materiali più utilizzati

  • Pannelli in polistirene estruso (XPS): resistenti all’umidità e con buona capacità isolante
  • Pannelli in polistirene espanso (EPS): economici e facili da lavorare
  • Pannelli in sughero: materiale naturale e traspirante
  • Schiume poliuretaniche spray: per superfici irregolari e spazi difficili da isolare

Vantaggi dell’isolamento del pavimento

  • Migliora il comfort termico degli ambienti
  • Riduce la sensazione di freddo a contatto con il pavimento
  • Diminuisce i consumi di riscaldamento
  • Previene problemi di umidità e condensa

Costi indicativi

  • I costi variano da 20 a 70 euro al metro quadro, a seconda del materiale scelto e del tipo di intervento
  • Nel caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni, l’isolamento può essere integrato nella posa del pavimento

Consigli utili

  • Verifica sempre lo stato di umidità prima di intervenire
  • Scegli materiali adatti alle caratteristiche della casa e del clima locale
  • Affidati a professionisti per una corretta posa e per evitare problemi futuri

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.