×

Bollo auto: cos’è, chi deve pagarlo, come si calcola e scadenze

Bollo auto: cos’è, chi deve pagarlo, come si calcola e scadenze

Il bollo auto, tecnicamente chiamato tassa automobilistica, è un’imposta regionale che grava sul possesso di veicoli a motore. Non è legata all’utilizzo dell’auto, ma semplicemente al fatto di possederla. Vediamo in dettaglio chi deve pagarlo, come si calcola e quando scade.


Cos’è il bollo auto

Il bollo auto è una tassa annuale dovuta da chi è proprietario, usufruttuario o locatario di un veicolo iscritto al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), anche se il mezzo non viene utilizzato su strada.

📌 Il bollo è una tassa regionale, quindi le tariffe e le eventuali esenzioni possono variare da Regione a Regione.


Chi deve pagare il bollo auto

Devono pagarlo:

  • Proprietari di veicoli iscritti al PRA
  • Usufruttuari o locatari (leasing)
  • Aziende con flotte aziendali o veicoli intestati

✅ L’obbligo riguarda anche veicoli non in uso, se non radiati o sospesi dalla circolazione.


Come si calcola il bollo auto

Il calcolo del bollo auto dipende da:

  1. Potenza del veicolo:
    • In kW (kilowatt) per le auto immatricolate dal 1998
    • In CV (cavalli vapore) per moto e veicoli più datati
  2. Classe ambientale (Euro 0, Euro 1, Euro 2, ecc.)
  3. Regione di residenza del proprietario

Esempio per auto a benzina Euro 4:

  • Fino a 100 kW: circa €2,58 per kW
  • Oltre 100 kW: sovrattassa di circa €3,87 per ogni kW eccedente

🔍 Puoi calcolare l’importo esatto sul sito dell’ACI o della tua Regione inserendo targa e tipo veicolo.


Quando si paga il bollo auto

Il bollo ha validità annuale e va rinnovato ogni 12 mesi. La scadenza dipende dal mese di immatricolazione o dal precedente pagamento.

📅 Scadenza pagamento: entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza del bollo precedente.

Esempio:

  • Se il bollo scade a maggio, va rinnovato entro il 30 giugno.

Come si paga il bollo auto

Puoi pagare il bollo auto:

  • Online tramite ACI, Regione, App IO, PagoPA
  • Presso tabaccherie (con sistema Lottomatica o Banca 5)
  • In posta o banche convenzionate
  • Presso gli uffici ACI

💡 Serve solo la targa del veicolo per calcolare e pagare l’importo corretto.


Sanzioni per mancato pagamento

Se non paghi il bollo:

  • Entro 30 giorni: sanzione dello 0,1% al giorno
  • Dopo 30 giorni e fino a 1 anno: sanzione fissa dell’1,67% + interessi
  • Dopo 1 anno: sanzione del 30% + interessi

📌 Dopo 3 anni di mancato pagamento, il veicolo può essere radiato d’ufficio.


Esenzioni e agevolazioni bollo auto

Ogni Regione può prevedere esenzioni totali o parziali per:

  • Veicoli storici (oltre 30 anni) o iscritti a registro
  • Veicoli elettrici o ibridi (esenzione da 3 a 5 anni in base alla Regione)
  • Persone con disabilità, con legge 104/92
  • Veicoli intestati a ONLUS o associazioni di volontariato
  • Alcuni casi di reddito basso (solo in Regioni specifiche)

Bollo auto e rottamazione

Se hai rottamato il veicolo, ricorda:

  • Il bollo non è più dovuto dal mese successivo alla cancellazione dal PRA
  • Devi conservare il certificato di rottamazione

Dove verificare la scadenza del bollo

Puoi controllare online:

  • Sul sito www.aci.it → Servizi → “Calcolo bollo auto”
  • Sul sito della tua Regione
  • Tramite App IO o portali regionali tributi

Riepilogo veloce

Punto chiaveDettagli
✅ ObbligoProprietario o intestatario del veicolo
💸 CalcoloIn base a kW/CV, classe Euro e Regione
📅 ScadenzaOgni anno, entro il mese successivo alla scadenza precedente
🔍 Dove pagareACI, App IO, Poste, Banche, Tabacchi
❗ SanzioniCrescono con il ritardo (fino al 30%)
🟢 EsenzioniElettriche, disabili, storiche, ibride

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.