×

Guida fiscale per titolari di Partita IVA: tasse, regimi e scadenze

Guida fiscale per titolari di Partita IVA: tasse, regimi e scadenze

Aprire o gestire una Partita IVA comporta obblighi fiscali, contributivi e amministrativi. In questa guida aggiornata al 2025 trovi tutto quello che devi sapere su tasse, regimi fiscali, contributi INPS e scadenze da rispettare.


Chi deve aprire la Partita IVA

La Partita IVA è necessaria per:

  • Lavoratori autonomi (freelance, consulenti, professionisti)
  • Imprenditori individuali
  • Artigiani e commercianti
  • Collaboratori occasionali che superano i 5.000 € annui

Quali regimi fiscali esistono nel 2025

Nel 2025 i regimi principali per chi ha Partita IVA sono:

🔸 Regime Forfettario (sotto i 85.000 €)

  • Aliquota: 15% (5% per le nuove attività per i primi 5 anni)
  • No IVA, no ritenuta d’acconto, no obbligo di bilancio
  • Contributi INPS ridotti (in alcuni casi)

🔹 Regime Ordinario

  • Obbligatorio sopra gli 85.000 € di ricavi
  • IVA applicata in fattura
  • Tassazione IRPEF per scaglioni + addizionali
  • Obbligo contabilità ordinaria o semplificata

📌 Passaggio automatico al regime ordinario in caso di superamento della soglia.


Tasse da pagare con la Partita IVA

In regime forfettario:

In regime ordinario:


Contributi INPS: cosa devi sapere

🔹 Professionisti senza cassa (gestione separata)

  • Circa 26,07% del reddito imponibile (2025)
  • Nessun contributo minimo

🔸 Artigiani e commercianti

  • Contributo minimo fisso + percentuale sul reddito
  • Possibilità di riduzione del 35% nel forfettario

📌 Le casse professionali (es. Inarcassa, ENPAM, Cassa Forense) hanno regole specifiche.


Fatturazione elettronica: obblighi

Dal 1° gennaio 2024 anche i forfettari devono usare la fatturazione elettronica.
✔️ Obbligatoria per tutti, salvo alcune eccezioni (medici, sanitari verso pazienti).
✔️ Deve essere inviata tramite il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate.


Scadenze fiscali principali

ScadenzaCosa scade
16 marzoVersamento saldo IVA annuale
30 aprileInvio CU e dati precompilati
30 giugnoVersamento saldo IRPEF + primo acconto
30 novembreSecondo acconto imposte
30 novembrePresentazione dichiarazione dei redditi
Mensili/TrimestraliLiquidazione e versamento IVA (se dovuta)

📌 Ricorda che puoi rateizzare alcune imposte con maggiorazioni minime.


Detrazioni e deduzioni per Partita IVA

In regime ordinario, puoi dedurre:

  • Spese professionali (software, affitti, utenze)
  • Costi auto (in parte)
  • Contributi previdenziali
  • Spese di rappresentanza e formazione

Nel regime forfettario, le spese sono calcolate in modo forfettario, quindi non deducibili singolarmente.


Quando conviene aprire la Partita IVA?

Aprirla conviene se:

  • Hai entrate continuative da attività autonoma
  • Superi i 5.000 €/anno da prestazioni occasionali
  • Vuoi gestire in autonomia i tuoi clienti

🟡 Scegli il regime più adatto con l’aiuto di un consulente fiscale, soprattutto se sei all’inizio.

Modello F24: cos’è, come funziona e come compilarlo correttamente

Il modello F24 è lo strumento principale per versare tasse, imposte e contributi in Italia. È obbligatorio per chi ha una Partita IVA, ma può essere usato anche da cittadini privati per pagare, ad esempio, IMU, multe o contributi INPS.


Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.