×

Agevolazioni per famiglie con figli disabili: tutte le misure attive

Agevolazioni per famiglie con figli disabili: tutte le misure attive

Le famiglie con figli disabili hanno diritto a una serie di agevolazioni economiche, fiscali e lavorative, pensate per offrire un concreto sostegno nella gestione quotidiana e sanitaria del minore. Ecco un quadro completo e aggiornato al 2025.


Assegno unico potenziato per figli disabili

L’assegno unico universale prevede importi maggiorati per i figli con disabilità, senza limiti di età.

  • Fino a 21 anni (o oltre se disabile): maggiorazione mensile variabile in base al grado di disabilità
  • Non serve ISEE, ma con ISEE più basso gli importi aumentano
  • Bonus anche per figli ultra 21enni disabili a carico

📌 La domanda si presenta all’INPS, online o tramite patronato.


Detrazioni fiscali per figli disabili

Le famiglie possono usufruire di detrazioni IRPEF maggiorate per i figli fiscalmente a carico con disabilità:

  • Fino a 1.620 euro all’anno per figlio disabile
  • Cumulabili con l’assegno unico
  • Utilizzabili in sede di dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF)

Bonus disabilità INPS

È un contributo economico erogato dalle Regioni o dai Comuni, ma spesso gestito tramite l’INPS, a sostegno delle famiglie con figli disabili gravi.

  • Varia da regione a regione
  • Può arrivare fino a 500 euro al mese
  • Richiesto per famiglie in situazione economica fragile e con certificazione di gravità ai sensi della Legge 104/1992, art. 3 comma 3

Congedi e permessi per i genitori

1. Permessi Legge 104

I genitori lavoratori dipendenti possono richiedere:

  • 3 giorni al mese retribuiti per assistere il figlio disabile
  • Possibilità di ripartire i giorni tra entrambi i genitori

2. Congedo straordinario retribuito

Fino a 2 anni complessivi di congedo (anche non continuativi), con:

  • Retribuzione piena (calcolata sulla media dell’ultimo stipendio)
  • Contributi figurativi coperti
  • Richiesta tramite INPS e approvazione con priorità temporale

Agevolazioni lavorative per i genitori

  • Prelazione su lavoro agile (smart working)
  • Rifiuto del lavoro notturno senza conseguenze
  • Possibilità di scegliere sede lavorativa più vicina al domicilio del figlio

Agevolazioni per spese sanitarie e ausili

Le spese sostenute per la cura del figlio disabile danno diritto a:

  • Detrazione del 19% per spese mediche specialistiche, fisioterapia, psicoterapia, ecc.
  • Deducibilità al 100% per spese di assistenza specifica e personale qualificato
  • IVA agevolata al 4% per acquisto di ausili e veicoli per disabili
  • Possibilità di detrazione IRPEF al 19% per acquisto di mezzi di locomozione (auto) entro certi limiti

Agevolazioni scolastiche e trasporti

  • Trasporto scolastico gratuito o agevolato
  • Insegnante di sostegno garantito
  • Diritto a piani educativi personalizzati (PEI)
  • Bonus e contributi comunali per doposcuola e centri educativi specializzati

Contributi e sostegni comunali o regionali

Molti Comuni e Regioni erogano:

  • Voucher assistenziali o educativi
  • Rimborso per spese sanitarie o logopediche
  • Bonus caregiver per genitori che rinunciano al lavoro per assistere il figlio

📌 Consulta il sito della tua Regione o chiedi al servizio sociale del Comune.


📌 Documentazione utile da preparare

  • Certificazione Legge 104/92
  • Attestazione ISEE aggiornata
  • Certificato di disabilità (invalidità civile)
  • Eventuali spese e scontrini per detrazioni fiscali
  • Modulo di domanda INPS o accesso al portale online

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.