
Veicoli e Disabilità: come adattare l’auto per guidare in sicurezza
Guidare è un importante strumento di autonomia e inclusione sociale. Per molte persone con disabilità, adattare un’auto consente di recuperare mobilità, indipendenza e possibilità lavorative.
Vediamo in questa guida quali sono gli ausili e modifiche più utilizzati, come ottenere la patente speciale, e quali incentivi sono disponibili per l’acquisto e l’adattamento.
🔧 Quali auto possono essere adattate
È possibile adattare:
- Auto di proprietà del disabile o di un familiare
- Veicoli nuovi o usati
- Veicoli a benzina, diesel, elettrici o ibridi
L’adattamento deve essere conforme alla prescrizione medica della Commissione Patenti.
🛠️ Tipi di adattamenti possibili
Gli interventi più comuni includono:
✅ Comandi manuali
- Acceleratore e freno a leva
- Cerchio acceleratore al volante
- Comandi al volante per luci, clacson, tergicristalli
✅ Ausili per accessibilità
- Pedane elettriche o scorrevoli
- Sollevatori per carrozzina
- Sedili girevoli o basculanti
✅ Trasporto in carrozzina
- Rampe d’accesso posteriori
- Ancoraggi per carrozzina
- Veicoli multispazio con modifica al pianale
✅ Guida per tetraplegici o amputati
- Centraline elettroniche per la guida tramite joystick
- Volanti adattati, pomelli e servosterzi
🎓 Patente speciale: quando è necessaria
Chi ha disabilità motoria o sensoriale deve richiedere la patente speciale, con visita presso la Commissione Medica Locale.
Passaggi principali:
- Visita con certificazione medica
- Prova su veicolo adattato
- Rilascio di patente speciale (es. B-Speciale)
- Obbligo di guida solo su auto con le stesse modifiche
💸 Agevolazioni per adattamento auto
Gli adattamenti dell’auto sono coperti da varie agevolazioni fiscali, tra cui:
- IVA agevolata al 4% per veicoli adattati
- Detrazione IRPEF del 19% per costi di acquisto e modifiche
- Esenzione bollo auto e IPT
📌 È fondamentale che l’intervento sia eseguito da officine autorizzate e regolarmente omologato.
🧾 Documentazione necessaria
- Verbale ASL/Commissione Medica con prescrizione
- Fatture per adattamenti con dettaglio tecnico
- Omologazione e aggiornamento della carta di circolazione
- Richiesta alla Motorizzazione per collaudo
🧑🔧 Dove effettuare le modifiche
Le modifiche devono essere eseguite da:
- Officine specializzate e autorizzate (codice meccanografico)
- Tecnici abilitati secondo le norme del Codice della Strada
Dopo l’intervento:
- Si effettua collaudo presso la Motorizzazione
- Si aggiorna la carta di circolazione
💬 Consiglio utile
Verifica prima dell’acquisto che il veicolo sia compatibile con gli adattamenti previsti. Alcune modifiche sono più semplici su auto con cambio automatico o spazi ampi (es. veicoli multispazio).
Commento all'articolo