
Permesso di soggiorno per lavoro subordinato o autonomo: guida completa
Il permesso di soggiorno per motivi di lavoro consente ai cittadini extracomunitari di lavorare legalmente in Italia. Si distingue in due categorie principali:
- Lavoro subordinato: per chi ha un contratto di lavoro dipendente
- Lavoro autonomo: per chi lavora in proprio (freelance, impresa individuale, professionista)
Vediamo come funziona, chi può richiederlo e quali sono i documenti necessari.
👥 1. Permesso per lavoro subordinato
✅ Requisiti
- Essere stato assunto da un datore di lavoro italiano tramite il Decreto Flussi (o altro canale regolare)
- Avere un contratto di lavoro valido
- Dimostrare la disponibilità di un alloggio adeguato
- Dimostrare un reddito minimo annuale, se si è già presenti in Italia
📄 Documenti richiesti
- Passaporto valido
- Nulla osta rilasciato dallo Sportello Unico per l’Immigrazione
- Contratto di soggiorno e di lavoro
- Copia della proposta di assunzione
- Certificato di idoneità alloggiativa
- Marca da bollo da 16 € e ricevute dei pagamenti postali
📆 Durata
- Varia in base al contratto: può essere annuale o biennale
- Rinnovabile se il rapporto di lavoro continua
🧾 2. Permesso per lavoro autonomo
✅ Requisiti
- Essere titolare di una partita IVA, impresa, attività commerciale o professionale
- Dimostrare di avere un reddito annuo sufficiente (superiore all’importo dell’assegno sociale)
- Dimostrare la regolarità dell’attività (iscrizione a Camera di Commercio o albo professionale)
📄 Documenti richiesti
- Passaporto valido
- Nulla osta per lavoro autonomo (se previsto dal Decreto Flussi)
- Atto costitutivo dell’attività o iscrizione a registro/albo
- Prova della disponibilità economica
- Copertura assicurativa
- Marca da bollo e versamenti postali
📆 Durata
- Generalmente 1 o 2 anni, rinnovabile
- Può essere convertito in permesso UE per lungo soggiornanti, se si rispettano i requisiti
📤 Come richiederlo
- Presentazione della richiesta presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione (se si è all’estero)
- Compilazione e invio del kit postale (se già in Italia)
- Convocazione presso la Questura per fotosegnalamento
- Ritiro del permesso presso l’Ufficio Immigrazione
⏱️ Tempi medi: da 30 a 90 giorni per ottenere il documento
🔁 Rinnovo
- Si effettua entro 60 giorni prima della scadenza
- Occorre dimostrare il mantenimento del lavoro o dell’attività
- Il permesso scaduto non viene rinnovato se il reddito è insufficiente o se il rapporto lavorativo è cessato da troppo tempo
Commento all'articolo