
Permesso di soggiorno per motivi familiari: requisiti, tempi e procedura
Il permesso di soggiorno per motivi familiari permette a cittadini extracomunitari di vivere legalmente in Italia con i propri familiari che già risiedono regolarmente nel Paese. È uno strumento fondamentale per tutelare l’unità familiare, previsto dalla legge sull’immigrazione.
✅ Chi può richiederlo?
Il permesso è destinato a:
- Coniuge non legalmente separato
- Figli minori (compresi adottivi o affidati)
- Genitori a carico, se il cittadino straniero risiede stabilmente in Italia e non ci sono altri familiari nel paese d’origine
- Genitori di minori italiani
- Familiari di cittadini italiani o UE, in particolari condizioni
📄 Documenti necessari
- Passaporto in corso di validità
- Permesso di soggiorno del familiare residente
- Certificato di stato di famiglia o dichiarazione sostitutiva
- Prova del vincolo familiare (es. certificato di matrimonio, nascita)
- Documentazione reddituale e abitativa del familiare ospitante
- Assicurazione sanitaria, se richiesta
- Marca da bollo da 16€ e ricevuta del pagamento dei contributi
📝 Come si richiede
- Richiesta del nulla osta al ricongiungimento presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione
- Dopo l’approvazione, il familiare può ottenere il visto per motivi familiari
- All’arrivo in Italia, entro 8 giorni, si compila il kit postale per la domanda del permesso
- Si attende la convocazione in Questura per identificazione e rilascio del titolo
⚠️ Se il familiare si trova già in Italia per altri motivi (es. studio, lavoro), può convertire il permesso senza uscire dal Paese.
🕐 Durata e rinnovo
- Il permesso ha la stessa durata di quello del familiare con cui si vive.
- Può essere rinnovato a condizione che sussistano i requisiti familiari e abitativi.
- In alcuni casi (es. separazione, decesso del familiare), può essere convertito in altro tipo di permesso (lavoro, attesa occupazione, ecc.).
🔄 Conversione e trasformazioni
- Dopo un certo periodo, il permesso può essere convertito in permesso per lavoro o permesso UE per soggiornanti di lungo periodo, se si rispettano i requisiti.
- I titolari possono lavorare regolarmente e iscriversi al SSN.
⚠️ Casi particolari
- Il permesso non è concesso in caso di matrimonio di comodo o assenza di coabitazione reale.
- I minori hanno diritto autonomo a un permesso che tutela la loro permanenza anche in caso di separazione dei genitori.
Commento all'articolo