×

Permesso di soggiorno per studio: requisiti, documenti e rinnovo

Permesso di soggiorno per studio: requisiti, documenti e rinnovo

Il permesso di soggiorno per studio è un documento che consente a studenti stranieri extra-UE di risiedere legalmente in Italia per frequentare corsi universitari, master, scuole superiori, corsi di formazione o programmi di scambio. In questa guida trovi tutto ciò che ti serve sapere per richiederlo e mantenerlo valido.


🛂 Chi può richiederlo?

Il permesso di soggiorno per motivi di studio può essere richiesto da:

  • Studenti iscritti a corsi universitari o post-laurea (laurea, master, dottorato)
  • Partecipanti a programmi Erasmus o scambi accademici
  • Iscritti a scuole secondarie superiori, ITS o corsi di lingua
  • Chi frequenta corsi di formazione professionale autorizzati

⚠️ È necessario richiedere prima un visto per studio presso il consolato italiano nel paese di origine, poi convertire il visto in permesso entro 8 giorni dall’arrivo in Italia.


📄 Documenti richiesti

  • Passaporto valido
  • Visto per studio rilasciato dal consolato italiano
  • Certificato di iscrizione all’istituto scolastico/universitario
  • Prova di copertura economica sufficiente per il soggiorno
  • Copertura sanitaria (assicurazione privata o iscrizione SSN)
  • Marca da bollo da 16 euro
  • Modulo di richiesta (kit postale)

📝 Come richiedere il permesso

  1. Ritira il kit giallo per il permesso di soggiorno in un ufficio postale abilitato
  2. Compila il modulo e allega tutti i documenti richiesti
  3. Spedisci il kit con raccomandata allo Sportello Unico per l’Immigrazione
  4. Ricevi una convocazione dalla Questura per la fotosegnalazione
  5. Ritira il permesso una volta approvato

🕐 Durata e rinnovo

  • Il permesso per studio ha una durata pari al corso, fino a un massimo di 12 mesi, rinnovabile annualmente.
  • Il rinnovo va richiesto almeno 30 giorni prima della scadenza.

📌 Per ottenere il rinnovo, lo studente deve dimostrare di aver superato almeno un certo numero di esami o ore di frequenza (a seconda del corso).


🔄 Conversione in altro tipo di permesso

Al termine degli studi, il permesso può essere convertito in un permesso per lavoro subordinato o autonomo, se si trova un’occupazione e si rispettano i requisiti.


ℹ️ Altre informazioni utili

  • Non è consentito il lavoro a tempo pieno, ma è possibile lavorare part-time (max 20 ore a settimana)
  • In caso di interruzione degli studi, il permesso viene revocato
  • Studenti con il permesso per studio hanno diritto all’iscrizione al SSN, anche pagando un contributo ridotto

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.