
Invalidità Civile: requisiti, percentuali e benefici
L’invalidità civile è una misura di protezione per le persone che, a causa di malattie o menomazioni fisiche, psichiche o sensoriali, hanno una riduzione permanente della capacità lavorativa o di svolgimento delle normali attività quotidiane.
Vediamo chi può richiederla, quali benefici sono previsti in base alla percentuale riconosciuta e come fare domanda all’INPS.
🧾 Chi può richiedere l’invalidità civile?
Può farne richiesta qualsiasi cittadino italiano o straniero residente in Italia, che presenti:
- Un’infermità fisica, psichica o sensoriale
- Una condizione non dovuta a causa di lavoro, servizio o guerra (in quei casi esistono altri riconoscimenti)
- Riduzione della capacità lavorativa ≥ 1/3 o difficoltà nello svolgimento della vita quotidiana (per i minori o ultra 67enni)
📊 Le percentuali di invalidità e cosa comportano
La Commissione Medica INPS-ASL stabilisce una percentuale di invalidità, da cui derivano diversi diritti e benefici:
Percentuale | Diritti |
---|---|
33-45% | Iscrizione alle liste speciali per il collocamento mirato |
46-66% | Accesso a corsi di formazione professionale e agevolazioni lavorative |
67-99% | Esenzioni ticket sanitari, agevolazioni fiscali, trasporti |
74-99% | Diritto all’assegno mensile di assistenza (se con reddito basso) |
100% | Pensione di inabilità, assistenza continua, agevolazioni Legge 104 |
📌 Benefici principali per invalidi civili
- Assegno mensile di assistenza (invalidità dal 74% al 99% e con reddito inferiore a soglia INPS)
- Pensione di inabilità (100% invalidità e impossibilità a lavorare)
- Esenzioni ticket sanitari
- Contributi figurativi per la pensione
- Agevolazioni su IVA, bollo auto, mezzi di trasporto, ausili sanitari
- Legge 104/92: permessi, congedi, priorità lavorative per caregiver
👩⚕️ Come avviene il riconoscimento
1. Certificato medico introduttivo
Va richiesto al medico curante tramite il portale INPS. È valido per 90 giorni.
2. Domanda online all’INPS
Il cittadino (o il CAF/patronato) presenta domanda dal sito inps.it accedendo con SPID/CIE/CNS.
3. Visita presso la Commissione Medica
L’INPS convoca il richiedente per accertare le condizioni. Può essere anche “solo documentale” in caso di aggravamento o patologie evidenti.
4. Esito e verbale
Il verbale viene trasmesso via PEC o disponibile nel proprio fascicolo previdenziale INPS.
📂 Documenti necessari
- Certificato medico introduttivo
- Documento di identità e codice fiscale
- Eventuale documentazione sanitaria (referti, diagnosi, relazioni specialistiche)
- ISEE (se si richiedono prestazioni economiche collegate)
📆 Tempi e validità
- Esito: solitamente entro 120 giorni dalla domanda
- Validità: può essere a tempo determinato o permanente
- È possibile chiedere aggravamento in qualsiasi momento
🔄 Compatibilità con lavoro e pensione
- L’invalidità civile non è incompatibile con il lavoro, salvo nei casi di pensione totale d’inabilità
- Alcune prestazioni economiche sono subordinate al reddito (es. assegno mensile)
- Compatibile con altre agevolazioni fiscali o familiari
Commento all'articolo