×

ANF: Guida agli Assegni per il Nucleo Familiare

ANF: Guida agli Assegni per il Nucleo Familiare

Gli ANF (Assegni per il Nucleo Familiare) sono un sostegno economico riconosciuto ai lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico, in base al reddito familiare complessivo e alla composizione del nucleo.

Dal 2022 gran parte di questi assegni sono stati sostituiti dall’Assegno Unico Universale, ma gli ANF restano ancora attivi per alcune categorie residuali. Vediamo come funzionano nel 2025.


👨‍👩‍👧‍👦 Chi ha ancora diritto agli ANF nel 2025?

Dal 1° marzo 2022, gli ANF non spettano più per figli a carico minorenni o under 21, perché coperti dall’Assegno Unico Universale.

Tuttavia, gli ANF restano per i nuclei familiari senza figli o con altri familiari a carico, ad esempio:

  • Fratelli, sorelle, nipoti minorenni orfani
  • Genitori o ascendenti a carico
  • Coniuge a carico (se senza figli)

👉 Sono riconosciuti a:

  • Lavoratori dipendenti (pubblici e privati)
  • Titolari di prestazioni previdenziali (pensione, NASpI)
  • Lavoratori domestici
  • Lavoratori agricoli a tempo determinato

📊 Come si calcola l’ANF

L’importo dipende da:

  • Composizione del nucleo familiare
  • Reddito complessivo familiare dell’anno precedente
  • Fasce di reddito aggiornate annualmente da INPS

🔎 Più basso è il reddito familiare, più alto sarà l’importo.

INPS pubblica ogni anno le tabelle ANF con gli importi mensili aggiornati (di solito a luglio).


📅 Periodo di validità

L’ANF viene erogato dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno successivo, sulla base del reddito familiare dell’anno precedente.

📌 Esempio: per il periodo luglio 2025 – giugno 2026, si fa riferimento al reddito 2024.


🧾 Come fare domanda per gli ANF

La domanda va presentata esclusivamente online sul sito INPS, accedendo con:

  • SPID
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

🔄 Per i lavoratori dipendenti, l’INPS paga direttamente in busta paga tramite il datore di lavoro.


📂 Documenti richiesti

  • Codici fiscali dei componenti del nucleo familiare
  • Redditi del nucleo dell’anno precedente (CU, Modello 730 o Redditi)
  • Eventuali certificazioni di disabilità o parentela (in caso di familiari diversi da figli)

🔄 ANF e Assegno Unico: attenzione alla differenza

Tipo di prestazionePer chi èA chi si richiede
ANFFamiliari a carico diversi dai figliINPS
Assegno UnicoPer figli a carico fino a 21 anniINPS

💡 Non si possono ricevere ANF e Assegno Unico per gli stessi figli.


❓ Domande frequenti

Gli ANF sono tassati?
No, sono esenti da imposte.

Si possono chiedere gli arretrati?
Sì, fino a 5 anni indietro, se spettanti.

Un lavoratore in NASpI può chiedere ANF?
Sì, ma deve fare domanda separata sul sito INPS.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.