×

Prestazioni Assistenziali e Previdenziali: guida a invalidità, disoccupazione e assegni familiari

Prestazioni Assistenziali e Previdenziali: guida a invalidità, disoccupazione e assegni familiari

Il sistema di welfare italiano prevede due grandi categorie di sostegno economico:

  • Le prestazioni previdenziali, collegate al versamento dei contributi.
  • Le prestazioni assistenziali, erogate in base al bisogno, anche in assenza di contribuzione.

Vediamo le principali misure in vigore nel 2025: invalidità, assegni familiari e disoccupazione, chi ne ha diritto e come richiederle.


🔹 1. Differenza tra prestazioni assistenziali e previdenziali

TipologiaRequisito principaleEsempi
PrevidenzialiContributi versatiNASpI, pensioni, maternità
AssistenzialiCondizione economica/IseeAssegno sociale, invalidità

♿ 2. Prestazioni assistenziali: Invalidità Civile

L’invalidità civile è una prestazione assistenziale riconosciuta a cittadini con ridotta capacità lavorativa o menomazioni permanenti.

Chi può richiederla:

  • Cittadini italiani o comunitari residenti in Italia
  • Extra UE con permesso di soggiorno di lungo periodo
  • Età tra 18 e 67 anni
  • ISEE inferiore ai limiti previsti

Principali benefici:

  • Assegno mensile di invalidità (se invalidità tra 74% e 99%)
  • Pensione di inabilità (invalidità al 100%)
  • Indennità di accompagnamento (non autosufficienza)

🔎 La domanda si presenta online sul sito INPS, dopo certificazione medica introduttiva (SS3).


👨‍👩‍👧‍👦 3. Assegni familiari (ANF e Assegno Unico)

ANF – Assegni Nucleo Familiare

  • Per lavoratori dipendenti pubblici e privati
  • In base a reddito familiare e composizione nucleo
  • Si richiede tramite datore di lavoro o INPS

Assegno Unico Universale

  • Sostituisce ANF e altri bonus figli
  • Valido per figli fino a 21 anni o disabili senza limiti di età
  • L’importo varia in base all’ISEE e al numero di figli
  • Domanda annuale da presentare sul sito INPS

💼 4. Indennità di disoccupazione: NASpI

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è la prestazione previdenziale più richiesta dai lavoratori che perdono involontariamente il lavoro.

Requisiti NASpI:

  • Almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni
  • Almeno 30 giornate lavorate nei 12 mesi precedenti
  • Disoccupazione involontaria (licenziamento, scadenza contratto)

Durata e importo:

  • Durata massima: metà delle settimane contributive degli ultimi 4 anni
  • Importo massimo mensile nel 2025: circa €1.550 lordi (in base a retribuzione media)

🔎 La domanda si presenta entro 68 giorni dalla fine del rapporto lavorativo.


📄 5. Altre prestazioni rilevanti


📝 6. Come richiedere le prestazioni

Tutte le prestazioni si possono richiedere:

  • Online sul sito www.inps.it
  • Tramite CAF o patronato, che offre assistenza gratuita
  • Usando SPID, CIE o CNS per l’accesso ai servizi INPS

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.