
Revisione della Pensione INPS: quando avviene e cosa controllare
La revisione della pensione è un controllo periodico effettuato dall’INPS per verificare che permangano i requisiti per il riconoscimento di una determinata prestazione. Riguarda soprattutto le pensioni assistenziali o di invalidità, ma può toccare anche le prestazioni contributive in caso di errori, variazioni o aggiornamenti anagrafici e reddituali.
Vediamo quando può avvenire, chi riguarda e come comportarsi.
📌 1. Cos’è la revisione della pensione
La revisione consiste in un accertamento sanitario e/o amministrativo da parte dell’INPS. Serve a verificare se continuano a sussistere i requisiti (es. invalidità, reddito basso, requisiti familiari) che hanno dato diritto alla pensione.
👥 2. Chi può essere soggetto a revisione
Le categorie principali sono:
- Invalidità civile parziale o totale
- Assegno ordinario di invalidità (AOI)
- Pensioni di inabilità
- Indennità di accompagnamento
- Pensioni ai superstiti con verifiche reddituali
- Prestazioni collegate all’ISEE (come assegno sociale, maggiorazioni)
🗓 3. Quando avviene la revisione
Le principali situazioni:
- Scadenza sanitaria prevista (es. 3 anni dopo il riconoscimento dell’invalidità)
- Età limite (es. 18 o 67 anni, in cui cambiano i requisiti)
- Verifiche annuali automatiche da parte dell’INPS
- Segnalazione da parte di enti sanitari, fiscali o di altro tipo
- Cambio reddito, residenza o stato civile
⚠️ 4. Cosa comporta la revisione
La revisione può avere 3 esiti:
Esito | Effetto |
---|---|
✅ Conferma | La pensione continua normalmente |
🔁 Modifica | L’importo viene aggiornato (es. in base a nuovo ISEE) |
❌ Revoca | La pensione viene sospesa o revocata, anche con richiesta di restituzione delle somme |
📂 5. Documenti da preparare
Se ricevi una comunicazione di revisione, prepara:
- Certificato medico aggiornato
- Documentazione sanitaria completa (referti, diagnosi, visite specialistiche)
- ISEE aggiornato (se previsto)
- Documentazione fiscale e reddituale (CUD, 730, Modello Redditi)
- Eventuali autocertificazioni richieste dall’INPS
🧾 6. Come avviene la revisione
A livello sanitario:
- Ricevi una convocazione per visita medica INPS-ASL
- Porti tutta la documentazione
- La commissione valuta se confermare l’invalidità o modificarla
A livello amministrativo:
- L’INPS confronta i dati fiscali (es. Agenzia delle Entrate)
- Se emergono anomalie, invia richiesta di chiarimenti o notifica sospensione
📬 7. Cosa fare in caso di sospensione
Se ricevi una lettera di sospensione, hai 30 giorni per:
- Presentare ricorso amministrativo
- Inviare la documentazione mancante
- Chiedere assistenza a un CAF o patronato
ℹ️ Se la pensione viene revocata, l’INPS può chiedere anche la restituzione degli arretrati.
✅ 8. Come evitare problemi
- Aggiorna sempre l’ISEE se percepisci pensioni legate al reddito
- Conserva ogni documento medico, anche se ti senti guarito
- Segnala cambiamenti familiari o reddituali tramite il sito INPS o CAF
- Rivolgiti a un patronato per monitorare la tua posizione
Commento all'articolo