
Pensione di Invalidità e Assegno Ordinario INPS: requisiti e differenze
Chi ha problemi di salute permanenti o parziali può accedere a prestazioni previdenziali erogate dall’INPS. Le due principali sono:
- Pensione di invalidità civile (per chi ha una disabilità riconosciuta e reddito basso)
- Assegno ordinario di invalidità (AOI) (per chi ha ridotta capacità lavorativa)
Vediamo le differenze, i requisiti e come fare domanda.
1. 🔹 Assegno Ordinario di Invalidità (AOI)
Cos’è?
È una prestazione economica riconosciuta ai lavoratori con capacità lavorativa ridotta a meno di 1/3 (invalidità ≥ 67%) per cause non dipendenti dal lavoro.
A chi spetta?
- Lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all’INPS
- Esclusi i lavoratori del pubblico impiego gestiti da altre casse
Requisiti:
- Invalidità riconosciuta ≥ 67%
- Almeno 5 anni di contributi, di cui 3 negli ultimi 5 anni
- Non serve avere un’età minima
Importo:
- Calcolato in base ai contributi versati e alla retribuzione media
- Può essere compatibile con attività lavorativa
Durata:
- Vale 3 anni, rinnovabile fino a un massimo di 3 volte
- Dopo il terzo rinnovo diventa definitiva
Domanda:
- Online su sito INPS con SPID/CIE
- Oppure tramite patronato
2. 🔹 Pensione di Invalidità Civile
Cos’è?
Una prestazione assistenziale (non contributiva) per persone con invalidità almeno al 74% e basso reddito.
A chi spetta?
- Persone tra i 18 e i 67 anni
- Con invalidità civile accertata da commissione ASL/INPS
- Cittadini italiani o stranieri residenti in Italia da almeno 10 anni
Requisiti sanitari:
- Invalidità dal 74% al 99% (inabilità parziale)
- Per invalidità al 100% si ha diritto alla pensione di inabilità totale
Requisiti reddituali (2025):
- Reddito personale annuo non superiore a circa € 5.500 (soggetto ad aggiornamenti)
Importo:
- Circa € 333 al mese (importo 2025 indicativo)
- Viene erogata per 13 mensilità
📎 Differenze principali tra AOI e Pensione di Invalidità
Caratteristica | AOI (Contributiva) | Pensione di Invalidità Civile (Assistenziale) |
---|---|---|
Tipo di prestazione | Previdenziale (serve aver versato contributi) | Assistenziale (serve basso reddito) |
Requisiti sanitari | Invalidità ≥ 67% | Invalidità ≥ 74% o 100% |
Età | Nessun limite | 18-67 anni |
Durata | Rinnovabile, poi definitiva | Annuale, rinnovabile con verifica sanitaria |
Compatibilità con lavoro | Sì, con eventuali riduzioni | Parzialmente, a seconda dell’invalidità |
📂 Come fare domanda
- Richiesta del certificato medico introduttivo (dal tuo medico curante)
- Domanda all’INPS online con SPID, oppure tramite un CAF/patronato
- Visita medica con commissione INPS-ASL
📌 In caso di rifiuto, è possibile presentare ricorso amministrativo entro 90 giorni.
📌 Consigli utili
- Conserva sempre i certificati e referti medici aggiornati
- Valuta con un patronato se puoi cumulare assegni o richiedere anche altri benefici (es. legge 104, esenzioni)
- Se lavori e percepisci AOI, verifica i limiti di reddito per evitare riduzioni
Commento all'articolo