
Pensione Anticipata: requisiti contributivi e come ottenerla
Non serve sempre attendere i 67 anni per andare in pensione. In Italia è possibile accedere alla pensione anticipata se si raggiunge un determinato numero di anni di contributi, anche prima dell’età anagrafica prevista per la pensione di vecchiaia.
Vediamo come funziona, chi ne ha diritto e come fare domanda nel 2025.
✅ Cos’è la pensione anticipata
La pensione anticipata è un trattamento previdenziale che permette di uscire dal lavoro solo in base all’anzianità contributiva, indipendentemente dall’età anagrafica.
È rivolta sia ai lavoratori dipendenti che autonomi iscritti all’INPS.
📌 Requisiti contributivi
Per accedere alla pensione anticipata nel 2025 servono:
- 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini
- 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne
Non è previsto un requisito minimo di età: basta raggiungere l’anzianità contributiva.
🕒 Attenzione: è previsto un tempo di attesa (“finestra”) di 3 mesi dalla maturazione del requisito.
👥 A chi spetta?
Spetta a tutti i lavoratori con contribuzione INPS, tra cui:
- Lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato
- Autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori)
- Iscritti alla gestione separata (con alcune limitazioni)
- Ex-INPDAP
🧮 Come viene calcolata
Il calcolo della pensione anticipata avviene in base al sistema:
- Retributivo + Contributivo (misto) per chi ha versato contributi prima del 1996
- Contributivo puro per chi ha iniziato a versare dopo il 1° gennaio 1996
L’assegno mensile dipenderà da:
- Redditi e contributi maturati
- Coefficienti di trasformazione
- Eventuali penalizzazioni se si esce molto prima dell’età di vecchiaia
📂 Documenti richiesti per la domanda
Per presentare domanda servono:
- Documento d’identità e codice fiscale
- Estratto conto contributivo INPS
- IBAN per l’accredito
- Eventuali documenti integrativi (riscatti, ricongiunzioni, ecc.)
📅 Come e quando fare domanda
La domanda si presenta online sul sito INPS tramite SPID, CIE o CNS oppure attraverso un patronato.
📍 Quando?
Dopo aver maturato i requisiti, tenendo conto dei 3 mesi di finestra mobile.
🔍 Altre opzioni simili
Se non hai abbastanza contributi per la pensione anticipata classica, puoi valutare:
- Quota 103 (62 anni di età + 41 anni di contributi)
- Opzione Donna (con requisiti anagrafici e contributivi specifici)
- Ape Sociale (per lavoratori in difficoltà o con disabilità)
- Pensione anticipata per precoci (41 anni di contributi per chi ha iniziato a lavorare molto presto)
✍️ Consigli utili
- Controlla periodicamente il tuo estratto contributivo INPS
- Considera il riscatto della laurea o i contributi volontari per colmare eventuali “buchi”
- Affidati a un patronato per evitare errori o mancate registrazioni
Commento all'articolo