×

Bonus Verde: Detrazione 36% per Giardini e Spazi Esterni

Il Bonus Verde è una detrazione fiscale dedicata alla sistemazione di giardini, terrazzi, balconi, aree verdi e impianti di irrigazione. Anche per il 2025, è possibile usufruire della detrazione IRPEF del 36% su una spesa massima di 5.000 euro per unità immobiliare.

Vediamo come funziona, chi può beneficiarne e quali lavori rientrano nel bonus.


🌳 Cos’è il Bonus Verde?

Il Bonus Verde consiste in una detrazione IRPEF del 36% per le spese sostenute nella sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti. Introdotto nel 2018, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025.

L’obiettivo è promuovere la cura del verde urbano e la qualità ambientale degli spazi residenziali.


🏡 Chi può beneficiarne?

Possono richiedere il Bonus Verde:

  • Proprietari o nudi proprietari
  • Inquilini o comodatari
  • Condòmini (per le parti comuni)
  • Usufruttuari o titolari di altro diritto reale

📌 È necessario che chi sostiene la spesa sia anche titolare del diritto sull’immobile.


🛠 Quali interventi rientrano?

Sono ammessi:

  • Sistemazione o realizzazione di giardini e prati
  • Lavori su terrazzi e balconi verdi
  • Impianti di irrigazione automatica
  • Pozzi per uso irriguo
  • Realizzazione di fioriere fisse
  • Recinzioni, siepi e muretti
  • Coperture a verde e giardini pensili

Non sono ammessi: acquisto di piante in vaso mobili, manutenzione ordinaria non legata a nuova sistemazione, arredi da esterno.


📊 Detrazione e limiti

Percentuale:

36% delle spese sostenute

Limite massimo:

  • 5.000 € per unità immobiliare abitativa
  • Quindi massimo 1.800 € di detrazione per immobile
  • In condominio: 5.000 € per ogni unità, da ripartire tra i condòmini

📌 La detrazione viene suddivisa in 10 rate annuali di pari importo


🧾 Documentazione necessaria

  • Fatture dettagliate dei lavori effettuati
  • Bonifico parlante (anche ordinario, se riportati causale e codice fiscale)
  • Documentazione fotografica o relazioni tecniche (consigliata)
  • Prove della titolarità dell’immobile (visura o contratto)

💡 Consigli utili per sfruttarlo al meglio

  • Rivolgiti a professionisti del settore (paesaggisti, giardinieri abilitati)
  • Associa il Bonus Verde a lavori di ristrutturazione complessiva per aumentare il valore dell’intervento
  • Se sei in condominio, verifica la possibilità di fare un intervento sulle parti comuni verdi

📅 Scadenza

Il Bonus Verde è valido per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025, salvo proroghe future.


📌 Scheda pratica – Bonus Verde 2025

VoceDettagli
Aliquota36%
Spesa massima5.000 € per unità
Detrazione max1.800 €
Durata detrazione10 anni
BeneficiariPersone fisiche, condòmini
Interventi ammessiGiardini, terrazzi, impianti irrigazione, recinzioni
Sconto in fattura❌ Non previsto
Cumulabilità✔️ Con altri bonus edilizi

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.