×

Bonus Barriere Architettoniche 75% : Come Funziona, Interventi Ammessi e Novità

Bonus Barriere Architettoniche 75% : Come Funziona, Interventi Ammessi e Novità

Il Bonus Barriere Architettoniche 75% è una delle agevolazioni fiscali confermate, pensata per incentivare l’accessibilità degli edifici e l’inclusione di persone con disabilità o mobilità ridotta. Vediamo in dettaglio chi può beneficiarne, quali sono gli interventi ammessi, i requisiti tecnici, i limiti di spesa e le modalità per sfruttarlo.


♿ Cos’è il Bonus Barriere Architettoniche?

È una detrazione fiscale del 75% sulle spese sostenute per interventi finalizzati all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici esistenti, residenziali o commerciali. Introdotto dalla Legge di Bilancio 2022, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025.


👥 Chi può beneficiarne?

Il bonus è rivolto a:

  • Proprietari o nudi proprietari
  • Inquilini o comodatari
  • Condòmini (per parti comuni)
  • Imprese o professionisti (su immobili strumentali)

📌 Non è necessario che l’immobile sia abitato da persone con disabilità.


🏗 Interventi ammessi

Sono agevolabili gli interventi che migliorano l’accessibilità e fruibilità dell’edificio, come:

  • Installazione di ascensori e montascale
  • Rampe di accesso
  • Allargamento porte e corridoi
  • Adeguamento servizi igienici
  • Automatismi per apertura/chiusura porte e finestre
  • Rimozione di gradini e ostacoli

⚠️ Gli interventi devono rispettare i requisiti tecnici del DM 236/1989.


📊 Detrazione e limiti di spesa

Aliquota:

  • 75% delle spese sostenute

Limiti di spesa:

Tipologia edificioMassimale detraibileSpesa massima
Unifamiliari / unità indipendenti30.000 €40.000 € circa
Condomini (2-8 unità)40.000 € per unitàfino a 320.000 €
Condomini (oltre 8 unità)30.000 € per unità aggiuntivavariabile

📌 La detrazione si ripartisce in 5 quote annuali di pari importo.


🧾 Requisiti e documenti necessari

Per accedere al bonus, è necessario:

  • Progetto tecnico con asseverazione di conformità alle normative
  • Fatture e bonifici parlanti
  • Visto di conformità fiscale
  • Comunicazione eventuale all’ENEA (se abbinato ad altri interventi)

💳 Sconto in fattura e cessione del credito

Attualmente, il Bonus Barriere Architettoniche è uno dei pochi bonus ancora ammessi allo sconto in fattura e cessione del credito, ma:

  • Solo per interventi avviati prima del 29 dicembre 2023
  • Oppure se rientrano in delibere condominiali antecedenti a tale data

👉 Per tutti gli altri casi, si può solo usufruire della detrazione diretta IRPEF/IRES.


🛠 Bonus autonomo o integrabile

Il bonus è autonomo rispetto a Superbonus, Ecobonus e Ristrutturazione 50%, ma può essere combinato nel rispetto dei limiti massimi complessivi per ciascun bonus.

Esempio:

  • Installi un ascensore = Bonus Barriere 75%
  • Cambi anche gli infissi = Ecobonus o Bonus Ristrutturazione

📅 Scadenza

La detrazione è attiva per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, salvo ulteriori proroghe.


📌 In sintesi – Scheda pratica

VoceDettagli
Aliquota75%
Durata detrazione5 anni
Massimali spesada 30.000 € a 40.000 € per unità
BeneficiariTutti, anche senza disabili
Zone ammesseTutta Italia
InterventiRampe, ascensori, bagni accessibili, domotica
Sconto/CessioneAmmessi solo se avviati prima del 29/12/2023

🧠 Consigli utili

  • Richiedi un sopralluogo tecnico prima di iniziare
  • Verifica se il tuo comune offre incentivi locali aggiuntivi
  • In condominio, occorre delibera assembleare
  • Archivia bene tutta la documentazione, anche per eventuali controlli

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.