×

Fed ferma i tassi a maggio, ma i mercati scommettono su tagli entro fine anno

Fed ferma i tassi a maggio, ma i mercati scommettono su tagli entro fine anno

La Federal Reserve ha deciso di mantenere invariati i tassi d’interesse nel mese di maggio 2025, lasciando i mercati in bilico tra cautela e aspettative di un possibile allentamento monetario nei prossimi mesi. La decisione è arrivata in un momento di alta incertezza, con le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea che hanno già provocato turbolenze sui mercati.

Preoccupazioni per la politica commerciale di Trump

Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha espresso una posizione prudente, sottolineando che l’economia americana mostra segnali contrastanti: se da un lato i consumi restano solidi, dall’altro la volatilità dei mercati e il rischio di dazi in arrivo pesano sulle previsioni di crescita.

In particolare, Powell ha dichiarato che le attuali politiche commerciali della Casa Bianca — con minacce di dazi fino al 50% su beni europei — rappresentano un potenziale shock per l’economia reale e per la fiducia degli investitori.

Cosa prevedono ora i mercati

I mercati finanziari, sempre più sensibili ai segnali della banca centrale, prezzano fino a due tagli dei tassi entro la fine del 2025. Tuttavia, gli analisti più prudenti mettono in dubbio questa possibilità: l’inflazione core resta al 3,4%, ben oltre il target del 2%, e la Fed potrebbe decidere di attendere segnali più chiari prima di intervenire.

Rischio di errata percezione

C’è chi teme che la fiducia eccessiva dei mercati in un futuro taglio possa portare a uno scontro tra aspettative e realtà, aumentando la volatilità. La Fed, consapevole di questa dinamica, ha ribadito che le prossime decisioni saranno guidate dai dati e non da pressioni politiche o finanziarie.

Prossime tappe

L’attenzione si sposta ora sui dati macroeconomici di giugno e sulle parole di Powell al prossimo simposio di Jackson Hole. Nel frattempo, il mercato resta in bilico, tra timori geopolitici e la speranza che la Fed torni a sostenere la crescita con misure espansive.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.