×

Cosa Succede ai Tuoi Soldi se Fallisce una Banca? Tutela, Rischi e Strategie

Cosa Succede ai Tuoi Soldi se Fallisce una Banca? Tutela, Rischi e Strategie

Fallisce una Banca: Cosa Succede ai Tuoi Soldi?

In caso di fallimento bancario, la prima domanda è:

💬 “Perdo i miei soldi?”

La risposta è: dipende da quanto hai sul conto e da come sono distribuiti i tuoi fondi.


🛡️ Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD)

In Italia, il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) garantisce i tuoi depositi fino a:

100.000 € per depositante per banca (non per conto).
👉 Quindi se hai due conti nella stessa banca, si sommano.
👉 Se hai conti in due banche diverse, sono garantiti entrambi fino a 100.000 €.

✅ Cosa è coperto?

  • Conti correnti
  • Conti deposito
  • Libretti di risparmio
  • Certificati di deposito (non dematerializzati)

❌ Cosa NON è coperto?

  • Investimenti in azioni, obbligazioni, ETF
  • Fondi comuni
  • Polizze assicurative
  • Crypto

📉 Quando Interviene il FITD?

Il Fondo entra in azione quando:

  1. La banca è in stato di insolvenza riconosciuto ufficialmente
  2. L’autorità competente (es. Banca d’Italia) dichiara la non restituzione dei fondi
  3. Il FITD rimborsa entro 7 giorni lavorativi

🕒 Dal 2024 in poi, il termine massimo per il rimborso è 7 giorni bancari (prima era 20).


🧩 Esempio Pratico

Hai 80.000 € su un conto corrente ➝ Totalmente garantito

Hai 150.000 € su un conto ➝ Solo 100.000 € sono garantiti, i restanti 50.000 € rientrano nel fallimento

Hai 70.000 € in banca A + 70.000 € in banca B ➝ Entrambi coperti


📌 Attenzione: E i Titoli?

I titoli finanziari (azioni, fondi, ETF, obbligazioni) non sono coperti dal FITD perché:

  • Non sono “depositi”
  • Sono custoditi in regime di separazione patrimoniale (non entrano nel patrimonio della banca)

💡 In caso di fallimento, ti vengono restituiti oppure puoi trasferirli a un altro intermediario.


🔄 Come Ridurre il Rischio?

Ecco alcune strategie:

  1. Dividi il capitale tra più banche
  2. Non superare 100.000 € per banca
  3. Utilizza banche solide, controlla i bilanci e i rating
  4. Affidati anche a banche estere in UE (copertura simile grazie al sistema europeo)
  5. Diversifica tra conti deposito e strumenti finanziari separati

📣 E se la Banca è Estera?

  • Le banche con sede in UE hanno un sistema simile di tutela (anche loro fino a 100.000 €)
  • Attenzione alle banche online extra-UE: informati sempre se sono coperte da un fondo di garanzia

🧠 In Sintesi

Tipo di StrumentoGarantito?Note
Conto Corrente✅ Fino a 100.000 €FITD
Conto Deposito✅ Fino a 100.000 €FITD
Obbligazioni❌ NoRischio emittente
Fondi Comuni❌ NoPatrimonio separato
ETF❌ NoPatrimonio separato
Polizze Vita❌ NoDiverse regole
Crypto❌ NoNessuna tutela

📝 Conclusione

Un fallimento bancario non significa automaticamente perdere i tuoi soldi, ma è essenziale sapere cosa è garantito e come proteggere i tuoi risparmi. Usa consapevolmente le garanzie offerte dal sistema bancario e costruisci una strategia di tutela diversificata.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.