×

Quando un Fondo Attivo Batte Davvero il Mercato? Fattori, Dati e Casi Reali

Quando un Fondo Attivo Batte Davvero il Mercato? Fattori, Dati e Casi Reali

Le Statistiche Parlano Chiaro

Secondo il report SPIVA (S&P Indices Versus Active), in media:

  • 80–90% dei fondi attivi non batte il benchmark su periodi di 10 anni
  • Le probabilità migliorano nei mercati emergenti o in settori meno efficienti
  • La maggior parte dei fondi attivi perde l’“alpha” (sovra-performance) dopo 3–5 anni

🧠 Quando un Fondo Attivo può Battere il Mercato

1. In mercati poco efficienti

  • Es. obbligazioni high yield, mercati emergenti, small cap
  • Meno trasparenza e meno copertura analitica = più margini per selezione attiva

2. In fasi di crisi o discontinuità

  • Fondi flessibili o difensivi possono evitare le perdite peggiori
  • Esempio: fondi attivi che hanno sovraperformato nel 2020 o nel 2008 evitando settori colpiti

3. Con gestori di eccezionale talento

  • Pochi, ma esistono: Peter Lynch, Terry Smith, Ray Dalio (con Bridgewater), Fundsmith
  • Raramente accessibili al pubblico retail con basse commissioni

4. In strategie di nicchia o tematiche

  • Esempio: fondi attivi su biotech, water, sostenibilità avanzata, space economy
  • Dove i benchmark sono nuovi o non rappresentativi

5. Quando il fondo ha dimensioni contenute

  • I fondi troppo grandi possono essere “ingessati”
  • I fondi piccoli possono muoversi agilmente su opportunità sottovalutate

💸 Ma Attenzione ai Costi

Un fondo attivo può generare un rendimento lordo superiore, ma:

Performance netta = Performance lorda – Costi di gestione – Commissioni – Tasse

Se non genera almeno l’1–2% netto in più ogni anno, non batte il mercato realmente.
Ecco perché molti “vincitori apparenti” sono illusioni a causa dei costi.


📉 Esempio Reale

Supponiamo:

TipologiaRendimento 10 anniCosti annuiRendimento netto
Fondo attivo X+8,0%2,0%+6,0%
ETF MSCI World+7,2%0,2%+7,0%

👉 Il fondo ha perso il confronto netto, anche se ha fatto meglio “lordamente”.


✅ Quando ha senso scegliere un fondo attivo?

SituazioneScegli un fondo attivo?
Vuoi mercati emergenti di nicchia✅ Sì
Investi in settori poco coperti (es. acqua, spazio)✅ Sì
Cerchi rendimento da obbligazioni complesse✅ Sì
Sei un investitore medio/lungo termine in azioni globali❌ Meglio ETF
Hai capitali piccoli e cerchi semplicità❌ Meglio ETF

📌 Conclusione

Un fondo attivo può battere il mercato, ma raramente lo fa con costanza, e solo in contesti specifici.
Per la maggior parte degli investitori, gli ETF rimangono la scelta migliore, tranne nei mercati di nicchia o in fasi di instabilità, dove il talento di un gestore può fare davvero la differenza.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.