×

Donazione: Cos’è, Come Funziona e Quando Conviene

Donazione: Cos’è, Come Funziona e Quando Conviene

Cos’è una Donazione

La donazione è un atto con cui una persona (donante) trasferisce gratuitamente beni o diritti a un’altra (donatario), con l’intento di arricchirla. In termini semplici, è un regalo giuridicamente formalizzato, che può riguardare denaro, immobili, azioni o altri beni patrimoniali.

Può essere:

  • Donazione diretta: trasferimento immediato (es. bonifico, passaggio di proprietà).
  • Donazione indiretta: realizzata tramite strumenti non esplicitamente formali (es. pagamento di un mutuo per conto di un figlio).

🧾 Donazione e Aspetti Legali

Per essere valida, la donazione deve rispettare alcune condizioni legali, soprattutto quando riguarda beni di valore rilevante:

  • Donazione di modico valore: può avvenire anche verbalmente.
  • Donazione di beni immobili o ingenti: richiede atto notarile e la presenza di due testimoni.
  • È possibile inserire clausole come l’obbligo di assistenza, il diritto di abitazione, o il divieto di alienazione.

💰 Donazione e Aspetti Fiscali

La donazione è soggetta a imposta di donazione, con franchigie e aliquote diverse a seconda del grado di parentela tra donante e donatario:

Grado di parentelaFranchigiaAliquota oltre franchigia
Figli / Genitori1.000.000 €4%
Fratelli / Sorelle100.000 €6%
Altri parenti fino al 4°Nessuna6%
EstraneiNessuna8%

Attenzione: se oggetto della donazione è un immobile, si applicano anche imposte ipotecarie e catastali.


📊 Quando e Perché Fare una Donazione

Le donazioni possono essere utili in diversi contesti:

  • Pianificazione patrimoniale: anticipare il passaggio generazionale ed evitare complicazioni ereditarie.
  • Aiuto familiare: supporto economico a figli o nipoti (es. per acquisto casa, studi, avvio attività).
  • Ottimizzazione fiscale: sfruttare le franchigie per trasferire ricchezza in modo efficiente.
  • Tutela del patrimonio: donare a fondazioni, enti o persone fidate per scopi specifici.

⚠️ Rischi e Attenzioni

Prima di procedere con una donazione, è fondamentale:

  • Valutare gli effetti successori, specialmente se ci sono più eredi.
  • Considerare il rischio di azione di riduzione da parte di legittimari lesi.
  • Verificare le implicazioni fiscali a lungo termine.

🧭 Conclusione

La donazione è uno strumento potente, ma da usare con attenzione. Può essere un gesto generoso e strategico, sia per aiutare persone care che per organizzare il proprio patrimonio. Tuttavia, è sempre consigliabile valutare ogni caso con un consulente legale e fiscale, soprattutto quando i beni donati hanno un valore rilevante.

Glossario Finanziario ed Economico | Dalla A alla Z

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.