×

Tutti gli Indicatori da Monitorare per Investire e Fare Trading (Classificati per Tipologia)

Tutti gli Indicatori da Monitorare per Investire e Fare Trading (Classificati per Tipologia)

1. Indicatori Macroeconomici

Utili per valutare lo stato di salute dell’economia e anticipare i cicli di mercato.


📉 2. Indicatori Tecnici

Per analizzare il prezzo e identificare punti di entrata e uscita nei mercati.

🔄 Trend e Momentum

📐 Volatilità

📊 Volume e Pressione Acquisto/Vendita

💰 Indicatori di Prezzo


🧮 3. Indicatori Fondamentali

Per valutare la solidità economico-finanziaria di un’azienda.

✅ Redditività

⚖️ Stabilità finanziaria

  • Debt/Equity
  • Equity Ratio
  • Current Ratio
  • Quick Ratio
  • Cash Ratio

📈 Valutazione


🧠 4. Indicatori Comportamentali (Bias & Psicologia)

Per evitare errori cognitivi e comprendere le dinamiche di mercato guidate dalle emozioni.

  • Bias di conferma
  • Overconfidence
  • Avversione alla perdita (Loss Aversion)
  • Ancoraggio
  • Effetto gregge
  • Recency bias
  • FOMO / FOBO
  • Disposition effect

🧭 5. Indicatori Geopolitici e Rischio Sistemico

Per comprendere come eventi esterni possono impattare i mercati.

  • Indice di incertezza geopolitica
  • Eventi bellici / tensioni internazionali
  • Crisi sanitarie (es. COVID)
  • Rischio paese (rating sovrano, CDS)
  • Embargo o sanzioni
  • Elezioni e transizioni di potere

🧩 6. Indicatori Settoriali e Tematici

Per analizzare singoli settori o megatrend tematici.

Settori Favoriti in base al Ciclo Economico:

  • Tecnologia
  • Sanità
  • Utilities
  • Finanziari
  • Consumi Discrezionali
  • Energia
  • Immobiliare

Tematiche in Crescita:

  • Robotica e automazione
  • Intelligenza artificiale
  • Cybersecurity
  • Green economy
  • Biotech e longevità
  • Digitalizzazione
  • Infrastrutture

📊 7. Indicatori Quantitativi

Utilizzati da algoritmi o modelli quantitativi.

  • Alpha e Beta
  • Sharpe Ratio
  • Sortino Ratio
  • Information Ratio
  • Volatilità storica
  • Deviazione standard
  • Correlazione tra asset
  • Value at Risk (VaR)

🧰 8. Indicatori di Sentiment

Anticipano i movimenti di mercato sulla base della percezione collettiva.

  • Fear & Greed Index
  • AAII Sentiment Survey
  • Put/Call Ratio
  • Short Interest
  • Volume sugli ETF
  • Flussi in uscita/entrata (ETF, fondi)

🔚 Conclusione

L’uso corretto degli indicatori non è scegliere uno solo, ma combinare più segnali coerenti tra loro.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.